su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] su a galla. In funzione fraseologica molto efficace: saltò su a dire, saltò su tutta inviperita, per esprimere interventi o reazioni repentine. c. Raddoppiato, su su, talora anche triplicato, in alto in alto, sia in senso statico, sia per indicare ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la [...] composto da un altro corpo, o anche il formarsi allo stato libero di una molecola, di un atomo, ecc., a seguito di reazioni chimiche: l. di ossigeno gassoso; l. di atomi neutri agli elettrodi di una cella elettrolitica. b. In fisica, l. di un’energia ...
Leggi Tutto
ozonide
ożonide s. m. [der. di ozono]. – In chimica organica, nome (anche ozonuro) di composti chimici ottenuti per addizione di ozono: quelli inorganici, instabili, hanno formula generale MeO3, dove [...] alcalino; quelli organici, stabili solo a temperatura molto bassa, si formano per addizione di ozono a composti contenenti un doppio o un triplo legame e sono dotati di azione sbiancante, germicida e catalitica nelle reazioni di polimerizzazione. ...
Leggi Tutto
disproporzione
disproporzióne s. f. [comp. di dis-1 e proporzione]. – 1. Forma meno com. di sproporzione. 2. In chimica, reazione nella quale da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre [...] fra loro diverse, per passaggio di atomi da una molecola all’altra (oppure di elettroni, se la reazione avviene tra ioni). Tali reazioni (che necessitano della presenza di un catalizzatore) hanno notevole interesse industriale in quanto permettono la ...
Leggi Tutto
radiosintesi
radiosìnteṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e sintesi]. – In chimica, reazione che si produce per assorbimento di particelle nucleari. In partic., reazioni di r., quelle per cui si [...] ottengono isotopi radioattivi di un elemento da un composto non radioattivo dell’elemento medesimo, irradiato con neutroni: così, per es., bombardando con neutroni lenti lo ioduro di etile si libera un ...
Leggi Tutto
ballon d'essai
ballon d’essai ‹balõ′ d esè› locuz. m., fr. (propr. «pallone di prova»). – Palloncino che si lanciava in aria, prima dell’ascensione d’un pallone aerostatico, per saggiare la direzione [...] del vento. In senso fig., nel linguaggio polit. e giornalistico, notizia di un fatto ancora in discussione o solo possibile, comunicata come certa per saggiare le reazioni dell’opinione pubblica. ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] dalla pressione di radiazione a causa di una minore efficienza dei processi di irraggiamento (per le stelle, reazioni termonucleari) e si ha una rapida contrazione delle dimensioni, sino al passaggio della materia nel cosiddetto stato degenere ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] dall’espressione del fatto che o semplicem. da che), fare la debita valutazione di una circostanza: bisogna tener conto delle sue reazioni; tieni conto (del fatto) che è già molto tardi; modo prov., fare i c. senza l’oste, prendere una decisione ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] d’onda tra righe spettrali corrispondenti degli isotopi di uno stesso elemento. Si dicono i. naturali quelli stabili o instabili (radioattivi), presenti in natura; i. artificiali quelli prodotti in conseguenza di reazioni nucleari provocate. ...
Leggi Tutto
palladio3
pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico [...] ; presenta la caratteristica proprietà di assorbire notevoli volumi di idrogeno, per cui viene utilizzato come catalizzatore in reazioni di idrogenazione e deidrogenazione; trova impiego sotto forma di leghe, col rame o con l’argento in telefonia ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...