radiocobalto
s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e cobalto]. – In chimica, l’isotopo radioattivo del cobalto con numero di massa 60, ∆Co, ottenuto attivando il cobalto naturale con irradiazione neutronica [...] trattate con la radium- o la röntgenterapia. Sorgenti molto intense di radiocobalto sono utilizzate per la sterilizzazione di materiale sanitario e, nell’industria chimica, per provocare reazioni di vario tipo (polimerizzazione, alogenazione, ecc.). ...
Leggi Tutto
isocoro
iṡocòro agg. [comp. di iso- e gr. χώρα «spazio», qui «volume»]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o assol. isocora s. f.), trasformazione durante la quale si mantiene costante il volume: [...] per es., tutte le reazioni chimiche e le combustioni che avvengono in recipienti ermeticamente chiusi. 2. In geologia stratigrafica, linea i., linea congiungente tutti i punti con uguale spessore in un corpo geologico qualsiasi. ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] contenga grisou o polveri infiammabili. Per gli e. al plastico, v. plastico1. 2. Di esplosione, relativo a un’esplosione: reazione e., reazione che avviene in una esplosione; onda e., urto e., effetti di un’esplosione; fase e., o pliniana, di un ...
Leggi Tutto
strutturistica
strutturìstica s. f. [der. di struttura]. – Ramo di una scienza o di una tecnica che si occupa dello studio o della realizzazione di strutture. In partic., s. chimica, settore della chimica [...] delle sostanze, la natura e l’orientamento dei legami, e inoltre le dimensioni e le forme delle molecole, l’influenza che tale geometria esercita sul decorso delle reazioni chimiche, l’interpretazione teorica di fenomeni quali la stereoisomeria. ...
Leggi Tutto
mercurico
mercùrico agg. [der. di mercurio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente mercurio bivalente, facilmente volatile col calore, generalm. solubile e incolore; molti di questi composti [...] e antisifilitiche (come l’acetato m., l’arseniato m. e il cianuro m.), altri vengono usati in chimica organica per particolari reazioni (come lo ioduro m. e il nitrato m.), altri ancora come pigmenti in vernici speciali (come l’oleato m. e il ...
Leggi Tutto
mercuroso
mercuróso agg. [der. di mercur(io), col suffisso chim. -oso]. – In chimica, di composto, generalmente tossico, contenente mercurio monovalente; alcuni di questi composti sono dotati di azione [...] l’arsenito m.), altri sono utilizzati come pigmenti (come il cromato m., di colore rosso), altri ancora sono usati in reazioni di chimica organica (come il nitrato m. e il solfato mercuroso). Cloruro m., polvere nera usata un tempo in farmacologia ...
Leggi Tutto
isomerasi
iṡomeraṡi s. f. [der. di isomero, col suff. -asi degli enzimi]. – In biochimica, classe di enzimi che, catalizzando reazioni di isomerizzazione, conducono a una riorganizzazione interna delle [...] molecole ...
Leggi Tutto
radioisotopo
radioiṡòtopo s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e isotopo]. – In chimica, lo stesso che isotopo radioattivo, cioè nuclide che presenta radioattività. R. naturali, tutti gli isotopi degli [...] R. artificiali, quelli, dotati di radioattività indotta, prodotti artificialmente dagli elementi inattivi per mezzo di opportune reazioni nucleari. La radioattività dei radioisotopi non modifica le loro proprietà chimiche e, pertanto, mescolati all ...
Leggi Tutto
radiolisi
radiòliṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e lisi]. – Reazione chimica di dissociazione provocata da radiazioni (particelle nucleari, raggi gamma e röntgen, ecc.); in partic., scissione [...] d’acqua, comune o pesante, in radicali idrogeno, H o D, e gruppi OH o OD, per effetto di radiazioni. Reazioni di radiolisi dell’acqua possono prodursi in varî tipi di reattori nucleari, e per evitarle vanno posti in opera opportuni accorgimenti. ...
Leggi Tutto
scappamento
scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] gas di scarico e, nelle marmitte catalitiche, di far avvenire, per mezzo di opportune sostanze catalizzatrici, una serie di reazioni chimiche atte a ridurre le emissioni di inquinanti quali l’ossido di carbonio, gli ossidi di azoto e gli idrocarburi ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...