bioreattore
bioreattóre s. m. [comp. di bio- e reattore]. – Apparecchio in cui si fanno avvenire reazioni biologiche per l’azione di microrganismi oppure di enzimi (in tal caso si preferisce però parlare [...] di reattore enzimatico) ...
Leggi Tutto
fotoneutronico
fotoneutrònico agg. [der. di fotoneutrone] (pl. m. -ci). – Attinente a fotoneutroni: effetto f., il fenomeno in virtù del quale si producono neutroni per reazioni nucleari indotte da fotoni [...] di conveniente energia ...
Leggi Tutto
radio4
ràdio4 (o ràdium) s. m. [lat. scient. Radium (termine dovuto agli scopritori P. e M. Curie, 1898), der. del lat. class. radius «raggio»]. – Elemento chimico di simbolo Ra, numero atomico 88, appartenente [...] i suoi preparati sono luminescenti e rendono fluorescenti molti materiali; le loro radiazioni influenzano molte reazioni chimiche, alterano sostanze organiche, esercitano sui tessuti animali azione necrotizzante determinando bruciature gravi capaci ...
Leggi Tutto
smog
〈smòġ〉 s. ingl. [incrocio di smoke «fumo» e fog «nebbia»], usato in ital. al masch. – Nebbia scura e pesante (detta talora in ital. nebbia nera), costituita da minutissime particelle provenienti [...] , attività industriali), che agiscono sia come centri di condensazione per l’umidità atmosferica sia come superfici catalitiche per reazioni tra i gas presenti nell’atmosfera (a seconda delle radiazioni che prevalgono, si può avere uno s. ossidante ...
Leggi Tutto
insolubilizzare
insolubiliżżare v. tr. [der. di insolubile]. – In chimica, rendere insolubile, trasformare cioè o modificare una sostanza solubile in una forma o in un composto insolubile nel solvente [...] Part. pass. insolubiliżżato, anche come agg., detto soprattutto di sostanze che, originariamente solubili, per effetto di particolari reazioni chimiche o per fenomeni di altra natura non sono più suscettibili di sciogliersi in alcuni solventi comuni. ...
Leggi Tutto
deutone
deutóne s. m. [der. di deut(erio), col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, nucleo del deuterio, costituito da un protone e da un neutrone; si ottiene ionizzando il deuterio, ed è usato spesso [...] per bombardare altri nuclei e realizzare reazioni nucleari. È detto anche deuterone. ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] detiene il potere, o alle istituzioni: parlare alla p.; gli applausi, i clamori, le proteste della p.; si temono le reazioni della p.; eccitare, scatenare la p. con discorsi facinorosi; fare ricorso alla p., muovere l’opinione pubblica, cercarne l ...
Leggi Tutto
fotosensibilizzazione
fotosensibiliżżazióne s. f. [der. di fotosensibile]. – 1. In chimica, fenomeno per cui una sostanza assorbe certe radiazioni senza subire trasformazioni, favorendo la reazione di [...] energia assorbita. 2. Sensibilizzazione di un sistema biologico alla luce, operata da una sostanza che assorbe la radiazione luminosa e, in presenza di ossigeno, inizia una serie di reazioni fotochimiche a cui partecipano composti del sistema stesso. ...
Leggi Tutto
manganometria
manganometrìa s. f. [comp. di mangano e -metria]. – Metodo di analisi chimica quantitativa basato sulle reazioni di ossidoriduzione effettuate con permanganato di potassio. ...
Leggi Tutto
allergometria
allergometrìa s. f. [comp. di allergo- e -metria]. – Metodo di valutazione del grado di allergia verso una determinata sostanza, e particolarmente verso la tubercolina: si effettua provocando [...] una serie di reazioni cutanee, rappresentate da zone infiammatorie circoscritte, mediante inoculazione intracutanea di dosi scalari di tubercolina fortemente diluita. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...