chemiosintesi
chemiosìnteṡi (o chemosìnteṡi) s. f. [comp. di chem(i)o- e sintesi]. – Sintesi di sostanze organiche da parte delle piante, o dei batterî chemioautotrofi, a spese di energia derivante da [...] reazioni chimiche, come avviene, per es., nell’organicazione dell’azoto o del fosforo. ...
Leggi Tutto
fotodegradazione
fotodegradazióne s. f. [comp. di foto-1 e degradazione]. – Processo chimico-fisico dovuto a radiazioni luminose, per cui un composto muta la sua struttura: per es. nei polimeri consiste [...] in una depolimerizzazione o altre reazioni che conducono a una diminuzione di alcune caratteristiche del polimero stesso, spesso anche a un peggioramento delle proprietà fisiche e meccaniche degli oggetti con esso confezionati. Ha anche applicazioni ...
Leggi Tutto
insensibile
insensìbile agg. [dal lat. insensibĭlis, comp. di in-2 e sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Con sign. passivo, che sfugge alla percezione dei sensi, impercettibile; per lo più in senso estens., [...] o di parte del corpo che non avverte una sensazione fisica, o di persona che, anche avvertendola, sa dominare le proprie reazioni: essere i. al freddo, al caldo, al dolore; rendere i. una parte del corpo mediante l’anestesia locale. In relazione alla ...
Leggi Tutto
acetilenico
acetilènico agg. [der. di acetilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale bivalente −C≡C− derivato dall’acetilene: acidi a., lo stesso che acidi acetilencarbossilici; [...] generica di tutti gli idrocarburi alifatici omologhi dell’acetilene i quali, per la loro forte insaturazione, dànno luogo a reazioni di polimerizzazione e addizione che li rendono materie prime di importanti sintesi (sono detti anche alchini). ...
Leggi Tutto
riattivazione
riattivazióne s. f. [der. di riattivare]. – L’azione, l’operazione di riattivare, il fatto di venire riattivato: r. di un tronco ferroviario, delle comunicazioni telegrafiche, di un cantiere; [...] che rigenerazione (v.). 2. a. In medicina, r. biologica, metodo usato in diagnostica per accentuare la positività delle reazioni sierologiche in casi di dubbia interpretazione; r. del siero, l’aggiunta di siero fresco (contenente il «complemento») a ...
Leggi Tutto
obbligato
(ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] aerobio o., organismo che, a differenza dell’aerobio facoltativo, necessita di ossigeno allo stato molecolare per le varie reazioni ossidative della respirazione; parassita o., organismo che può vivere solo compiendo il ciclo vitale (o una sua parte ...
Leggi Tutto
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi. ...
Leggi Tutto
spiare
spïare v. tr. [dal got. *spaíhôn, affine al lat. specĕre «guardare»] (io spio, ecc.). – 1. a. Guardare, osservare attentamente e di nascosto, senza farsi scoprire, le azioni, i fatti, i comportamenti [...] di un altro paese. 2. a. Cercare, osservando attentamente, di capire, di conoscere, di avere elementi di valutazione: s. le reazioni di qualcuno sul suo viso; mi fissava spiando le mie intenzioni; s. l’avversario, in incontri sportivi, cercare di ...
Leggi Tutto
insinuare
insinüare v. tr. [dal lat. insinuare, der. di sinus «seno1» col pref. in-1; propr. «introdurre in seno»] (io insìnuo, ecc.). – 1. a. Introdurre a poco a poco, e per lo più con cautela e destrezza: [...] . 2. Altri usi fig.: a. Immettere o far sorgere nell’animo altrui (agendo con delicatezza e in modo da non provocare reazioni contrarie) un sentimento, una convinzione, ecc.: i. la fede in Dio, la verità, l’amore per la scienza, ecc., nella mente ...
Leggi Tutto
chetoglutarico
chetoglutàrico agg. [comp. di cheto-2 e (acido) glutarico] (pl. m. -ci). – Acido ch.: composto organico, chetoacido bicarbossilico a cinque atomi di carbonio, molto importante dal punto [...] di vista biologico in quanto interviene in reazioni metaboliche fondamentali, come la transaminazione e il ciclo dell’acido citrico. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...