• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Chimica [110]
Medicina [61]
Fisica [45]
Biologia [43]
Industria [41]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [21]
Lingua [16]
Storia [16]
Militaria [14]

protostélla

Vocabolario on line

protostella protostélla s. f. [comp. di proto- e stella1]. – In cosmologia, la nube gassosa, di forma sferica e a bassa temperatura, generata presumibilmente dalla condensazione della materia interstellare, [...] a che, quando la temperatura interna supera il valore di soglia di dieci milioni di gradi, avviene l’innesco delle reazioni nucleari di fusione che costituisce lo stadio iniziale dell’evoluzione di una stella (perché l’intero processo abbia luogo la ... Leggi Tutto

protostellare

Vocabolario on line

protostellare agg. [der. di protostella]. – In astrofisica, relativo alle protostelle: materia p., la materia gassosa primordiale dalla cui condensazione prende corpo una protostella; processo, o genesi, [...] p., il processo di contrazione e riscaldamento della materia protostellare, fino all’innesco di reazioni di fusione nucleare, che porta all’evoluzione di una protostella in una stella (v. protostella). ... Leggi Tutto

chemiosìnteṡi

Vocabolario on line

chemiosintesi chemiosìnteṡi (o chemosìnteṡi) s. f. [comp. di chem(i)o- e sintesi]. – Sintesi di sostanze organiche da parte delle piante, o dei batterî chemioautotrofi, a spese di energia derivante da [...] reazioni chimiche, come avviene, per es., nell’organicazione dell’azoto o del fosforo. ... Leggi Tutto

fotodegradazióne

Vocabolario on line

fotodegradazione fotodegradazióne s. f. [comp. di foto-1 e degradazione]. – Processo chimico-fisico dovuto a radiazioni luminose, per cui un composto muta la sua struttura: per es. nei polimeri consiste [...] in una depolimerizzazione o altre reazioni che conducono a una diminuzione di alcune caratteristiche del polimero stesso, spesso anche a un peggioramento delle proprietà fisiche e meccaniche degli oggetti con esso confezionati. Ha anche applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

insensìbile

Vocabolario on line

insensibile insensìbile agg. [dal lat. insensibĭlis, comp. di in-2 e sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Con sign. passivo, che sfugge alla percezione dei sensi, impercettibile; per lo più in senso estens., [...] o di parte del corpo che non avverte una sensazione fisica, o di persona che, anche avvertendola, sa dominare le proprie reazioni: essere i. al freddo, al caldo, al dolore; rendere i. una parte del corpo mediante l’anestesia locale. In relazione alla ... Leggi Tutto

acetilènico

Vocabolario on line

acetilenico acetilènico agg. [der. di acetilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale bivalente −C≡C− derivato dall’acetilene: acidi a., lo stesso che acidi acetilencarbossilici; [...] generica di tutti gli idrocarburi alifatici omologhi dell’acetilene i quali, per la loro forte insaturazione, dànno luogo a reazioni di polimerizzazione e addizione che li rendono materie prime di importanti sintesi (sono detti anche alchini). ... Leggi Tutto

riattivazióne

Vocabolario on line

riattivazione riattivazióne s. f. [der. di riattivare]. – L’azione, l’operazione di riattivare, il fatto di venire riattivato: r. di un tronco ferroviario, delle comunicazioni telegrafiche, di un cantiere; [...] che rigenerazione (v.). 2. a. In medicina, r. biologica, metodo usato in diagnostica per accentuare la positività delle reazioni sierologiche in casi di dubbia interpretazione; r. del siero, l’aggiunta di siero fresco (contenente il «complemento») a ... Leggi Tutto

obbligato

Vocabolario on line

obbligato (ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] aerobio o., organismo che, a differenza dell’aerobio facoltativo, necessita di ossigeno allo stato molecolare per le varie reazioni ossidative della respirazione; parassita o., organismo che può vivere solo compiendo il ciclo vitale (o una sua parte ... Leggi Tutto

radicàlico

Vocabolario on line

radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi. ... Leggi Tutto

spïare

Vocabolario on line

spiare spïare v. tr. [dal got. *spaíhôn, affine al lat. specĕre «guardare»] (io spio, ecc.). – 1. a. Guardare, osservare attentamente e di nascosto, senza farsi scoprire, le azioni, i fatti, i comportamenti [...] di un altro paese. 2. a. Cercare, osservando attentamente, di capire, di conoscere, di avere elementi di valutazione: s. le reazioni di qualcuno sul suo viso; mi fissava spiando le mie intenzioni; s. l’avversario, in incontri sportivi, cercare di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Enciclopedia
pericicliche, reazioni
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
nucleofiliche, reazioni
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali