protonazione
protonazióne s. f. [der. di protonare]. – In chimica, addizione di un protone su una coppia solitaria di elettroni in una molecola: si effettua di norma per aggiunta di un acido forte, ed [...] è il primo stadio di molte reazioni chimiche catalizzate da acidi forti. ...
Leggi Tutto
esobiologia
eṡobiologìa s. f. [comp. di eso-2 e biologia, sul modello dell’ingl. exobiology]. – Parte della biologia, chiamata anche cosmobiologia, o biologia spaziale, che si propone di indagare, attraverso [...] avuto origine, e quale relazione essi abbiano con gli organismi terrestri. Con altra accezione, meno com., il termine può anche indicare lo studio delle reazioni fisiologiche degli organismi viventi portati nello spazio interplanetario o su pianeti. ...
Leggi Tutto
codecarbossilasi
codecarbossilaṡi s. f. [comp. di co(enzima) e decarbossilasi]. – In biochimica, derivato della piridina che, in forma fosforilata, appartiene al gruppo delle vitamine B6, e partecipa, [...] come coenzima, a importanti reazioni riguardanti il metabolismo degli aminoacidi. ...
Leggi Tutto
inscenare
v. tr. [der. di scena, col pref. in-1] (io insceno, ecc.). – Mettere in scena, allestire uno spettacolo teatrale: i. un dramma, una tragedia, ecc. Più spesso in senso fig., i. una commedia, [...] alterare o esagerare deliberatamente i fatti, caricando gli atteggiamenti e le espressioni, allo scopo di provocare determinate reazioni e condizionare comportamenti da sfruttare, di solito, per secondi fini; analogam., i. una lite, un diverbio ( ...
Leggi Tutto
esoenergetico
eṡoenergètico agg. [comp. di eso-2 e energetico] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, detto di trasformazioni, reazioni, ecc., che avvengono con liberazione di energia. ...
Leggi Tutto
fotocinetico
fotocinètico agg. [der. di fotocinesi] (pl. m. -ci). – In etologia, relativo alla fotocinesi: reazioni f.; movimenti fotocinetici. ...
Leggi Tutto
impulsivita
impulsività s. f. [der. di impulsivo]. – L’essere impulsivo, carattere impulsivo (soltanto con riferimento a persona): comportamenti, risoluzioni dettate da i.; porre un freno alla propria [...] i.; la tipica i. giovanile; con sign. specifico, in psicologia, tendenza ad assumere forme pratiche di condotta (reazioni o atti impulsivi) in maniera incontrollata, per difetto dei poteri inibitorî o per alterazione delle facoltà psichiche. ...
Leggi Tutto
chemio-
chèmio- (o chèmo-) [dall’ingl. chemio-, chemo-, tratti da chemical, chemist, ecc.]. – Primo elemento di parole composte nelle quali significa «chimica, chimico» o indica rapporto con reazioni [...] o sostanze chimiche. I due prefissi spesso si alternano nelle stesse parole, con oscillazioni di frequenza che talora sono puramente casuali o dovute a preferenze personali; per rendere più agevole la ...
Leggi Tutto
protostella
protostélla s. f. [comp. di proto- e stella1]. – In cosmologia, la nube gassosa, di forma sferica e a bassa temperatura, generata presumibilmente dalla condensazione della materia interstellare, [...] a che, quando la temperatura interna supera il valore di soglia di dieci milioni di gradi, avviene l’innesco delle reazioni nucleari di fusione che costituisce lo stadio iniziale dell’evoluzione di una stella (perché l’intero processo abbia luogo la ...
Leggi Tutto
protostellare
agg. [der. di protostella]. – In astrofisica, relativo alle protostelle: materia p., la materia gassosa primordiale dalla cui condensazione prende corpo una protostella; processo, o genesi, [...] p., il processo di contrazione e riscaldamento della materia protostellare, fino all’innesco di reazioni di fusione nucleare, che porta all’evoluzione di una protostella in una stella (v. protostella). ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...