rogna
rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] , meno com., cercare o trovare chi gratta la r., molestare e provocare inopportunamente qualcuno, andando così incontro a dure reazioni e gravi conseguenze personali: smettila di cercare rogne, pensa ai fatti tuoi; sta cercando chi gli gratta la r ...
Leggi Tutto
carbanione
carbanióne s. m. [comp. di carb(o)- e anione]. – In chimica organica, ione contenente un atomo di carbonio carico negativamente; di solito poco stabile, può tuttavia essere stabilizzato da [...] gruppi sostituenti capaci di disperdere la carica negativa; costituisce l’intermedio di diverse reazioni organiche. ...
Leggi Tutto
elettropolimerizzazione
elettropolimeriżżazióne s. f. [comp. di elettro- e polimerizzazione]. – In chimica, processo di polimerizzazione di uno o più monomeri, presenti in soluzione, per mezzo di ioni [...] elettrodi di una cella elettrolitica; i polimeri, che si formano (a seconda del soluto, del solvente e delle reazioni che avvengono agli elettrodi) sulla superficie dell’anodo o del catodo, presentano buone caratteristiche di continuità e proprietà ...
Leggi Tutto
antabuse
‹äntëbi̯ùu∫› s. ingl. [comp. del gr. ἀντί «contro» e abuse «abuso»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un preparato (disolfuro di tetraetiltiurame) usato nel divezzamento degli [...] alcolisti; la sua somministrazione mette l’individuo nell’assoluta incapacità d’ingerire qualsiasi bevanda alcolica, per i gravi disturbi cui darebbe luogo (vomito, reazioni vasomotorie, lipotimie, ecc.). ...
Leggi Tutto
carbocatione
carbocatióne s. m. [comp. di carbo- e catione]. – In chimica organica, ione contenente un atomo di carbonio carico positivamente, che può stabilizzarsi in presenza di gruppi sostituenti [...] donatori di elettroni; ne è stata accertata l’esistenza negli stadî intermedî di importanti reazioni chimiche (polimerizzazioni, isomerizzazioni, ecc.). ...
Leggi Tutto
paura
s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di [...] le persone e le circostanze, assume il carattere di un turbamento forte e improvviso, che si manifesta anche con reazioni fisiche, quando il pericolo si presenti inaspettato, colga di sorpresa o comunque appaia imminente: quelle ombre che passavano ...
Leggi Tutto
carboliasi
carbolïaṡi s. f. [comp. di carbo- e liasi]. – In biochimica, nome degli enzimi della classe delle liasi che agiscono sui legami carbonio-carbonio causando principalmente reazioni di carbossilazione [...] e decarbossilazione nei chetoacidi e negli aminoacidi ...
Leggi Tutto
guanosintrifosfato
guanoṡintrifosfato s. m. [comp. di guanosina, tri- e fosfato]. – Composto organico, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico; si trova nelle cellule dell’organismo [...] umano, nelle quali entra a far parte di molte reazioni, ed è uno dei composti di partenza per la sintesi dell’acido ribonucleico. ...
Leggi Tutto
cheilogenografo
cheilogenògrafo s. m. [comp. di cheilo-, lat. genae «guance» e -grafo]. – Apparecchio usato in psicologia sperimentale per la registrazione grafica di reazioni dei muscoli mimici. ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. [...] il postmoderno, il femminismo, il multiculturalismo, la cultura giovanile, la cyber-cultura, la globalizzazione e le reazioni ad essa...) sono contraddistinti dall’incontro e dalla mescolanza di codici appartenenti ad ambiti differenti. (Mail Perry ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...