• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Chimica [205]
Medicina [133]
Fisica [76]
Industria [70]
Biologia [59]
Arti visive [32]
Geologia [29]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [28]
Matematica [28]

addizióne

Vocabolario on line

addizione addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario [...] ) e ha come simbolo il segno + (per es., 3+4=7): fare un’a., fare l’a. dei numeri dati. b. In chimica, reazione di a., reazione per cui due (o più) molecole si uniscono dando un composto che è la somma delle molecole costituenti, che ne contiene cioè ... Leggi Tutto

eterogèneo

Vocabolario on line

eterogeneo eterogèneo agg. [dal gr. ἑτερογενής, comp. di ἑτερο- «etero-» e tema γεν- «generare»]. – 1. Di diversa natura o qualità, non omogeneo: materia e., elementi e., sistemi e.; un’accozzaglia di [...] o di equilibrio tra specie chimiche in diverso stato di aggregazione; una reazione catalitica viene detta eterogenea anche se è il solo catalizzatore ad essere in fase di aggregazione diversa da quella delle sostanze reagenti. b. In botanica, sinon ... Leggi Tutto

riduttivo

Vocabolario on line

riduttivo agg. [der. di ridurre]. – Relativo a una riduzione; che si propone di ridurre: provvedimenti r. della spesa pubblica, della pressione fiscale; in chimica, reazione r., accompagnata da riduzione [...] (per es., aminazione r., la trasformazione di aldeidi o di chetoni in amine per reazione con idrogeno e ammoniaca in presenza di catalizzatore). Di giudizî, espressioni, esposizioni che hanno per fine o come risultato di sminuire e limitare l’ ... Leggi Tutto

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] da ghiandole esocrine a intensa attività secernente (pancreas). In partic.: s. duodenale, liquido filante, giallo-oro, con reazione alcalina, costituito da una miscela di succo gastrico e pancreatico, di bile e del prodotto di secrezione della mucosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

incomplèto

Vocabolario on line

incompleto incomplèto agg. [dal lat. tardo incompletus, comp. di in-2 e completus: v. completo]. – 1. Non completo, che manca di qualche parte o elemento: serie i.; dati i.; opera i. (quando sia formata [...] ). 2. Con accezioni specifiche: a. In botanica, di fiore che manca di calice o corolla o stami o carpelli. b. In chimica, di reazione che si arresta prima della completa trasformazione delle sostanze reagenti, così che queste ultime e i prodotti di ... Leggi Tutto

omologazióne

Vocabolario on line

omologazione omologazióne s. f. [der. di omologare; nel sign. 2, der. di omologo]. – 1. Con accezione generica, l’atto con cui una autorità o un organo competente omologa, cioè riconosce legittimo, valido [...] industriali, vengono riconosciute conformi a particolari norme e esigenze. 2. Con altro sign., in chimica organica, reazione di o., reazione mediante la quale da un composto si ottiene un suo omologo: così, facendo reagire metanolo con ossido di ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] per es., da ceduo a fustaia), o anche il cambiamento della specie legnosa. b. In chimica, reazione di trasformazione di un composto in un altro (per es., la reazione fra gas d’acqua e vapore acqueo che porta alla formazione di una miscela di anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

idrażina

Vocabolario on line

idrazina idrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato [...] di proprietà riducenti, usato nella sintesi di composti eterociclici e, soprattutto, come propellente per motori a reazione. 2. Nome generico di composti organici derivati dall’idrazina per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti ... Leggi Tutto

idrażóne

Vocabolario on line

idrazone idrażóne s. m. [der. di idraz(ina), col suff. -one]. – Nome generico di composto organico ottenuto per reazione dell’idrazina o di un suo derivato con un’aldeide (aldoidrazone) o con un chetone [...] (chetoidrazone); gli idrazoni si presentano come solidi cristallini, a reazione basica, usati nell’identificazione delle aldeidi e dei chetoni e, nell’industria, come intermedî nella preparazione di composti eterociclici e di idrocarburi. ... Leggi Tutto

xantoprotèico

Vocabolario on line

xantoproteico xantoprotèico agg. [comp. di xanto- e proteico]. – In biochimica, reazione x., reazione cromatica caratteristica delle proteine, che si manifesta con la comparsa di un colore giallo, che [...] passa all’arancio per alcalinizzazione, quando, per trattamento con acido nitrico, avvenga l’introduzione di nitrogruppi nella molecola di aminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina, triptofano) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Enciclopedia
reazione
Agraria Reazione del terreno Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali