• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Chimica [205]
Medicina [133]
Fisica [76]
Industria [70]
Biologia [59]
Arti visive [32]
Geologia [29]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [28]
Matematica [28]

psicògeno

Vocabolario on line

psicogeno psicògeno agg. [comp. di psico- e -geno]. – Nel linguaggio medico, di fenomeno morboso sostenuto da un meccanismo esclusivamente o prevalentemente psichico. Reazione p., stato di sofferenza [...] psichica conseguente a uno stress emotivo, che può manifestarsi con una modificazione transitoria o permanente della personalità o con varî stati di malattia organica ... Leggi Tutto

iperframménto

Vocabolario on line

iperframmento iperframménto s. m. [comp. di iper(nucleo) e frammento]. – Nella fisica nucleare, denominazione di particelle che talora, anche se di rado, si osservano tra i prodotti di una reazione di [...] disintegrazione; si tratta di particelle (ipernuclei) con vita media brevissima ... Leggi Tutto

èco

Vocabolario on line

eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto [...] , reminiscenza, imitazione: la poesia petrarchesca ha avuto lungamente eco nella lirica italiana dei secoli successivi; o reazione, risonanza, rispondenza a particolari fatti o sollecitazioni (spec. nelle locuz. avere, trovare eco): le mie parole ... Leggi Tutto

risentire

Vocabolario on line

risentire v. tr. [comp. di ri- e sentire] (io risènto, ecc.). – 1. Sentire di nuovo, nel senso di ascoltare: non voglio r. quegli sciocchi discorsi; quando risente quella canzone, si commuove. Nel rifl., [...] del fallimento, delle calunnie che hanno sparso sul suo conto; raram., riferito a cose come soggetto: avvertire una reazione negativa (dolorosa o comunque sgradevole) per qualcosa che si è precedentemente subìto: con questo freddo anche i fiori se ... Leggi Tutto

pantoclastìa

Vocabolario on line

pantoclastia pantoclastìa s. f. [comp. di panto- e -clastia]. – In psichiatria, impulso morboso a rompere qualsiasi oggetto si trovi nell’ambiente circostante; si può verificare negli stati di eccitamento [...] maniacali o schizofrenici, oppure come reazione isterica. ... Leggi Tutto

orticària

Vocabolario on line

orticaria orticària (o urticària) s. f. [lat. scient. (febris) urticaria, der. del lat. class. urtica «ortica»]. – In medicina, manifestazione morbosa, generalm. di natura allergica, caratterizzata dall’eruzione [...] cutanea di pomfi, più o meno fugaci e pruriginosi, che compaiono per reazione a sostanze e a stimoli assai diversi e non del tutto precisati (alcuni alimenti, medicamenti, tessuti; determinati fattori fisico-ambientali, ecc.): o. acuta, cronica, a ... Leggi Tutto

pK

Vocabolario on line

pK 〈pikàppa〉. – Notazione con cui in chimica si esprime il logaritmo in base 10 del reciproco della costante di equilibrio di una reazione chimica reversibile. L’impiego del pK è particolarmente utile, [...] fra l’altro, per semplificare la risoluzione di problemi in chimica analitica ... Leggi Tutto

normalita

Vocabolario on line

normalita normalità s. f. [der. di normale]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è o si ritiene normale, cioè regolare e consueto, non eccezionale o casuale o patologico, con riferimento sia al modo [...] mondo fisico, sia a situazioni (politiche, sociali, ecc.) più generali: n. di un comportamento, di una reazione; stanchezza fisica, mutamenti di umore, escursioni termiche, variazioni climatiche, oscillazioni di mercato, ecc. che rientrano nella (o ... Leggi Tutto

automaticità

Vocabolario on line

automaticita automaticità s. f. [der. di automatico]. – L’essere automatico, l’avvenire o compiersi automaticamente: a. di un gesto, di una reazione; a. del funzionamento di un congegno. ... Leggi Tutto

placèbo

Vocabolario on line

placebo placèbo s. m. [verbo lat., 1a pers. sing. del fut. indic. di placere «piacere» (quindi propr. «io piacerò»)], invar. – Preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte che [...] , oppure per eseguire confronti con medicamenti efficaci in una serie di esperimenti clinici. In funzione appositiva nella locuz. effetto p., la reazione psicologica (e talora anche fisiologica) del paziente alla somministrazione di un placebo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 73
Enciclopedia
reazione
Agraria Reazione del terreno Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali