• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Chimica [205]
Medicina [133]
Fisica [76]
Industria [70]
Biologia [59]
Arti visive [32]
Geologia [29]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [28]
Matematica [28]

condensazióne

Vocabolario on line

condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo [...] di liquefazione, spec. con riferimento ai gas, cioè a vapori lontani dallo stato di saturazione. 2. In chimica organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

latènza

Vocabolario on line

latenza latènza s. f. [der. di latente]. – Condizione di ciò che è latente, nascosto, che non si è ancora rivelato chiaramente: l. di una malattia, di un’infezione. In fisiologia sperimentale, tempo [...] di l., lo spazio di tempo che intercorre fra l’applicazione di uno stimolo e la manifestazione della corrispondente reazione. In informatica, il tempo impiegato da un’informazione per andare da un’unità all’altra di un sistema, in partic. da un ... Leggi Tutto

rèflex

Vocabolario on line

reflex rèflex s. m. [adattam. del sost. ingl. reflex, propr. «riflesso»]. – 1. In fotografia, particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione r.) e di messa a fuoco, utilizzato in apparecchi [...] o a un solo transistore, che compie simultaneamente le funzioni di amplificatore a radiofrequenza, di rivelatore a reazione e di amplificatore ad audiofrequenza; ricevitore reflex, radioricevitore che usa un circuito del genere, oggi soltanto di ... Leggi Tutto

degenerativo

Vocabolario on line

degenerativo agg. [der. di degenerare]. – Relativo a degenerazione o che è conseguente a degenerazione: processo d.; stato degenerativo. In medicina: caratteri d. (o stigmate d.), anomalie psicofisiche [...] lesioni (contrapp. a quelle infiammatorie) caratterizzate dal sovvertimento strutturale tipico dei varî tipi di degenerazione; reazione d., la risposta che si ottiene nel corso dell’esame elettrodiagnostico dalla stimolazione di muscoli degenerati. ... Leggi Tutto

degenerazióne

Vocabolario on line

degenerazione degenerazióne s. f. [dal lat. tardo degeneratio -onis]. – 1. Il degenerare, l’avere degenerato, come pervertimento morale o, più genericamente, come passaggio da uno stato originario a [...] processo che porta a uno stato degenere e, anche, condizione di una grandezza allo stato degenere: d. della materia, la condizione della materia allo stato degenere. 4. In elettrotecnica ed elettronica, sinon. di reazione negativa, o controreazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

autoeterodina

Vocabolario on line

autoeterodina s. f. [comp. di auto-1 e eterodina]. – In radiotecnica, circuito radioricevente a reazione (anche detto autodina) atto alla ricezione di segnali radiotelegrafici non modulati, nel quale, [...] con un solo tubo termoelettronico, sono generate oscillazioni locali che vengono sovrapposte ai segnali in arrivo in modo da generare battimenti a frequenza acustica ... Leggi Tutto

arcàdia

Vocabolario on line

arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della [...] natura e del canto; tale nome fu attribuito anche a un’accademia letteraria fondata a Roma (1690) che, nata come reazione al secentismo, diede vita, in nome di un ideale di classica semplicità, a una poesia limpida ed elegante, non esente però da ... Leggi Tutto

supino¹

Vocabolario on line

supino1 supino1 agg. [dal lat. supinus «resupino» e fig. «ozioso, negligente»]. – 1. a. Di persona, che sta disteso, appoggiato sulla schiena, col viso e il petto rivolti verso l’alto: dormire, giacere, [...] e gli occhi al ciel supini (Ariosto). 2. fig. Che rivela passiva acquiescenza, eccessiva accondiscendenza, mancanza assoluta di reazione di fronte a imposizioni, sopraffazioni e sim., o a gravi avversità: essere s. ai voleri altrui, agli ordini dei ... Leggi Tutto

luetinoreazióne

Vocabolario on line

luetinoreazione luetinoreazióne s. f. [comp. di luetina e reazione]. – In medicina, prova diagnostica, ormai disusata, che si attuava iniettando nello spessore del derma una piccola quantità di luetina [...] allo scopo di saggiare la reattività della cute nei varî stadi della sifilide ... Leggi Tutto

vanìglia

Vocabolario on line

vaniglia vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] ’inizio e solo dopo un anno circa dalla loro formazione emanano il loro caratteristico profumo, dovuto al formarsi, per reazione enzimatica, della vanillina. Nei paesi d’origine l’impollinazione avviene in modo naturale ad opera di pronubi indigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 73
Enciclopedia
reazione
Agraria Reazione del terreno Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali