concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. [...] che tu avresti molto da guadagnare; stabilire, dichiarare dopo una discussione o dopo matura riflessione: vista la sua reazione, concluse di aver esagerato; i parenti avevano conchiuso che era un ragazzo di talento (Verga); avere forza di provare ...
Leggi Tutto
sostentazione
sostentazióne (ant. sustentazióne) s. f. [dal lat. tardo sustentatio -onis, der. di sustentare «sostenere»]. – 1. non com. L’azione di sostentare, il fatto di venire sostentato; mantenimento, [...] sostentazione dinamica vada ad aggiungersi o a sottrarsi in qualche misura alla sostentazione statica. Altro sistema di sostentazione è la gettosostentazione, ottenuta dalla reazione del getto, deviato verso il basso, di esoreattori o endoreattori. ...
Leggi Tutto
imbibizione
imbibizióne s. f. [der. del lat. imbibĕre «imbevere»]. – L’imbevere, l’imbeversi; assorbimento di un liquido da parte di un solido (senza che si verifichi alcuna reazione chimica). In partic., [...] i. capillare, la penetrazione, per capillarità, di un liquido in un solido attraverso fori già esistenti; i. osmotica, l’assorbimento di un liquido per osmosi, che si verifica, spec. nei tessuti animali ...
Leggi Tutto
sostituire
sostitüire (ant. sustitüire) v. tr. [dal lat. substituĕre, propr. «mettere, porre sotto» (comp. di sub «sotto» e statuĕre «collocare»), con mutamento di coniug.] (io sostitüisco, tu sostitüisci, [...] ., anche come s. m., in chimica, di atomo o di un gruppo di atomi che entra, durante lo svolgersi di una reazione chimica, in una molecola e sostituisce un altro atomo o gruppo di atomi (v. sostituzione). ◆ Part. pass. sostitüito, anche come agg ...
Leggi Tutto
pseudoleucemia
pseudoleucemìa s. f. [comp. di pseudo- e leucemia]. – Nel linguaggio medico, termine oggi evitato per la sua ambiguità, col quale, nel passato, si indicava sia la reazione leucemoide sia [...] la presenza di cellule ematiche immature in circolo in alcune gravi malattie emolitiche ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] a catena, la quantità minima di materiale fissile che, per una data configurazione del sistema, fa sì che la reazione possa continuare fino all’esaurimento del combustibile. c. In astrofisica, m. mancante (ingl. missing mass), la porzione finora non ...
Leggi Tutto
microcinetica
microcinètica s. f. [comp. di micro- e cinetica]. – In chimica, termine talora usato (in contrapp. a macrocinetica) per indicare l’applicazione dell’indagine cinetica a sistemi in cui la [...] velocità di reazione non dipende da fattori fisici (fenomeni di trasporto) ma soltanto da fattori chimici. ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] un governo straniero o di un’organizzazione politica, spionistica, ecc., è incaricato di fomentare rivolte e disordini o suscitare reazioni che diano occasione ai mandanti di intervenire o comunque di risolvere la situazione a proprio vantaggio. 4. s ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] . per le operazioni accessorie, ecc.); t. di coagulazione, t. di emorragia, t. di latenza, in medicina; t. di reazione, in psicologia sperimentale, l’intervallo di tempo necessario perché un soggetto risponda a uno stimolo. Con accezione specifica in ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...