Dobermann
〈dóobërman〉 s. m., ted. [dal nome del primo allevatore, intorno al 1890]. – Cane da guardia e da difesa, di media statura, con pelo corto, scuro, molto lucente, testa lunga e stretta, occhio [...] con espressione intelligente e fiera; se provocato, è di pronta reazione e risponde con aggressività. ...
Leggi Tutto
interreazione
interreazióne s. f. [comp. di inter- e reazione]. – 1. In biologia, l’insieme delle reazioni intercorrenti fra le singole cellule o fra gruppi di cellule dell’embrione, che possono determinare [...] il differenziamento di alcune regioni embrionali. 2. Nelle scienze mediche, prova immunologica rivolta a prevenire incidenti trasfusionali dovuti a incompatibilità sanguigna ...
Leggi Tutto
panico
pànico agg. e s. m. [dal lat. panĭcus, gr. πανικός (e come sost. πανικόν), der. del nome del dio Πάν, Pan] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di Pan, relativo a Pan, che nella mitologia greca era il dio [...] caratterizzata per lo più da comportamenti irrazionali: farsi prendere, lasciarsi vincere dal panico. In particolari situazioni, tale reazione può diffondersi rapidamente tra più individui di una folla, dando luogo a fenomeni di panico collettivo: la ...
Leggi Tutto
incontrollabilita
incontrollabilità s. f. [der. di incontrollabile]. – Impossibilità di essere controllato, cioè accertato, oppure dominato, disciplinato: i. di una notizia, di una reazione, di una situazione. ...
Leggi Tutto
pietrificare
v. tr. e intr. pron. [comp. di pietra e -ficare] (io pietrìfico, tu pietrìfichi, ecc.). – Rendere di pietra, trasformare in pietra: la Medusa, secondo il mito greco, pietrificava chiunque [...] : p. un pezzo anatomico. In senso fig., far restare rigidamente immobile, attonito, incapace di qualsiasi azione o reazione: quel terribile spettacolo lo pietrificò. Come intr. pron., pietrificarsi, diventare di pietra o come pietra: il volto ...
Leggi Tutto
calcareo
calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, [...] contenente almeno dal 2 al 3% di sali di calcio solubili ...
Leggi Tutto
transesterificazione
transesterificazióne s. f. [comp. di trans- e esterificazione]. – In chimica organica, reazione di equilibrio, catalizzata da un acido o da una base, nella quale si ha la sostituzione [...] del gruppo alcolico o del gruppo acido di un estere per trattamento con un alcol (alcolisi) o con un acido (acidolisi) o con un altro estere; ha applicazioni industriali (per es., la trasformazione di ...
Leggi Tutto
sproporzionato
agg. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Che manca di proporzione, che non è nella giusta misura rispetto a un altro termine a cui è relativo: il suo peso è s. alla [...] e stanze piccolissime; con uso assol., eccessivo, esagerato: ha una testa s.; gli appartamenti hanno prezzi s.; una reazione s., anche se comprensibile. b. In cristallografia, cristallo s., in cui le facce fisicamente equivalenti non hanno forma e ...
Leggi Tutto
percutireazione
percutireazióne s. f. [comp. di per-1, cute e reazione]. – In medicina, tipo di cutireazione che si esegue applicando l’antigene mediante un cerotto su pelle integra, o, come nel caso [...] del test tubercolinico a punture multiple percutanee attualmente assai diffuso, introducendo l’antigene tramite un apparato a sei punte che penetrano nella cute a una profondità di 2 o 3 mm ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale [...] in origine il processo di riscaldamento della gomma con zolfo (in proporzione dello 0,5-3%), comprende attualmente ogni reazione chimica che produca effetti analoghi, sia sulla gomma naturale sia su quella sintetica, o su qualunque altro materiale ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...