• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Chimica [205]
Medicina [133]
Fisica [76]
Industria [70]
Biologia [59]
Arti visive [32]
Geologia [29]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [28]
Matematica [28]

repentino

Vocabolario on line

repentino agg. [dal lat. repentinus, der. di repens -entis «repente»]. – Subitaneo, istantaneo, improvviso, riferito soprattutto a fenomeni naturali e fatti fisici: è venuto un freddo, un caldo intenso [...] con r. risoluzione, stabilì di partire; una r. costernazione apparve sul suo volto; non mi aspettavo una così r. reazione; aveva giocondamente sopito il tumulto r. delle sensazioni nella pozza dolorosa dell’anima (C. E. Gadda). ◆ Avv. repentinaménte ... Leggi Tutto

perché

Vocabolario on line

perche perché avv. e cong. [comp. di per e che1 o che2]. – Grammaticalmente, oltre alle funzioni di avverbio interrogativo e di congiunzione, che sono le più frequenti, può avere quella di pronome relativo [...] vivacità: e perché ...?; o perché ...?; ma perché ...?; opp. è rafforzato con mai, quasi a indicare stupore o esprimere comunque reazione o opposizione a quanto altri ha detto o fatto: p. mai sei venuto così tardi?; p. mai dovrei offendermi?; in ... Leggi Tutto

omogèneo

Vocabolario on line

omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] ; equilibrio o., quello fra componenti che si trovano nella stessa fase (per es., tutti allo stato gassoso o in soluzione); reazione o., che avviene fra reagenti tutti nella stessa fase. d. In matematica, una funzione, un’equazione algebrica o un ... Leggi Tutto

proabortista

Neologismi (2008)

proabortista (pro-abortista), agg. Favorevole all'aborto. ◆ L’Amministrazione Bush considera ogni feto un «bambino ancora non nato» e dà via libera all’estensione dell’assistenza sanitaria a chi è stato [...] solamente «concepito», scatenando la dura reazione dei gruppi proabortisti americani, che temono l’inizio di un’offensiva tesa a mutare la legislazione vigente. (Maurizio Molinari, Stampa, 2 febbraio 2002, p. 14, Cronache Italiane) • Nei giorni ... Leggi Tutto

transaminazióne

Vocabolario on line

transaminazione transaminazióne s. f. [comp. di trans- e aminazione]. – In biochimica, reazione di tipo enzimatico, reversibile, mediante la quale il gruppo aminico −NH2 di alcuni aminoacidi (glutamico, [...] aspartico, ecc.) passa su di un alfa-chetoacido (piruvico, ossalacetico, ecc.), per cui gli organismi animali sono in grado di sintetizzare, partendo da prodotti del metabolismo glicidico, l’alanina e ... Leggi Tutto

metacromàtico

Vocabolario on line

metacromatico metacromàtico agg. [der. della voce prec., secondo l’agg. cromatico] (pl. m. -ci). – Relativo a metacromasia: elementi m., elementi cellulari immaturi che hanno una affinità tintoriale [...] diversa da quella caratteristica delle forme adulte: granuli m.; reazione metacromatica. ◆ Avv. metacromaticaménte, per il fenomeno della metacromasia. ... Leggi Tutto

solvòliṡi

Vocabolario on line

solvolisi solvòliṡi s. f. [comp. di solv(ente) e -lisi]. – Reazione chimica che si verifica tra un soluto e un solvente con scissione dell’uno e dell’altro e formazione di nuovi composti: le reazioni [...] di solvolisi prendono nomi diversi a seconda della natura del solvente (idrolisi, se acqua, alcolisi se alcole, ecc.) ... Leggi Tutto

dacron

Vocabolario on line

dacron dàcron s. m. [nome commerciale]. – Fibra tessile sintetica, del tipo poliestere, prodotto della reazione fra glicole etilenico e acido tereftalico; è nota anche con altri nomi: terylene in Inghilterra, [...] tèrital in Italia, ecc ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] avrebbe mosso (o commosso) anche le p., molto toccante; essere, restare di p., insensibile o impassibile, incapace di reazione; farsi di p., restare immobile per stupore o per altra violenta emozione, impietrire. Con riferimento al peso: sentirsi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

adeṡivo

Vocabolario on line

adesivo adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., [...] in solventi o in acqua), per solidificazione (esteri e eteri della cellulosa, esteri polivinilici), o per reazione chimica (resine ureiche, fenoliche, epossidiche); gli adesivi, molto usati nell’attuale tecnologia, sostituiscono altri sistemi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 73
Enciclopedia
reazione
Agraria Reazione del terreno Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali