glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito [...] solo ieri, durante un incontro tecnico con il Comune», spiega Rossana Praitano, presidente del Mieli. Immediata la reazione dei militanti del movimento glbt (gay, lesbiche, bisessuali e transgender). (Maria Rosaria Spadaccino, Corriere della sera, 30 ...
Leggi Tutto
meningite
s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, [...] , non purulenta, dovuta a cause diverse (traumi cranici, malattie virali, insolazioni, ecc.); m. tubercolare, determinata dalla localizzazione dei bacilli della tubercolosi nelle meningi, che sono coinvolte da una intensa reazione infiammatoria. ...
Leggi Tutto
addotto
addótto agg. e s. m. [part. pass. di addurre]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, riferito ad arto (o segmento di esso) avvicinato all’asse mediano del corpo per un movimento di adduzione o per [...] causa di malattie articolari, paralisi muscolari, ustioni, ecc. 2. s. m. In chimica, composto ottenuto mediante una reazione di addizione; più specificam. vengono chiamati addotti quei particolari composti di addizione i cui componenti, legati più o ...
Leggi Tutto
intermolecolare
agg. [comp. di inter- e molecola]. – In fisica e in chimica, che sta o che avviene tra molecole: spazio i.; forze i.; distanza i.; reazione intermolecolare. ...
Leggi Tutto
solfossidazione
solfossidazióne s. f. [comp. di solf- e ossidazione]. – In chimica organica, reazione di un idrocarburo paraffinico con ossigeno e anidride solforosa, in presenza di luce ultravioletta [...] come catalizzatore. Il processo, che consiste in una solfonazione, consente di preparare prodotti detergenti, emulsionanti, ammorbidenti ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] progettato e deciso in precedenza: il viaggio era in p. fin dall’anno scorso; non mi sorprendo della sua reazione, era in programma. Al contrario, fuori programma, di rappresentazione, esecuzione musicale, o altra esibizione, oppure di singole parti ...
Leggi Tutto
antociano
antocìano s. m. [comp. di anto- e -ciano (v. ciano-1)]. – In chimica organica, nome di sostanze coloranti, glicosidi, presenti nei fiori, nei frutti o in altri organi vegetali, che assumono [...] colorazione diversa, rosso o azzurro o violetto, a seconda della reazione, rispettivam. acida, alcalina o neutra, dei succhi cellulari in cui sono disciolti. ...
Leggi Tutto
Pips
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personalized information platform for life and health service, Piattaforma di servizi informativi personalizzati per la vita e la salute. ◆ «il Pips è una banca dati [...] digitale sulla salute personale in grado di fornirci informazioni utili sulla probabile reazione del nostro corpo a tutti quei cibi che vorremmo comprare al supermercato» [Alberto Sanna, responsabile dell’Unità e-services dell’Istituto scientifico ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] che, occupando una vasta area geografica, vivono in condizioni ambientali diverse. 4. agg. In fisica nucleare, detto di una reazione di fissione a catena caratterizzata da un fattore di moltiplicazione maggiore dell’unità, tale cioè che il numero dei ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...