riazione
riazióne s. f. – Variante letter. di reazione, in uso in alcuni scrittori del sec. 19°: popolo, che non s’è mosso per fede, ma per semplice riazione contro gli abusi della monarchia (Mazzini); [...] un bisogno di spirituale riazione contro gli eccessi della forza (Carducci) ...
Leggi Tutto
detonazione
detonazióne s. f. [der. di detonare]. – 1. a. Reazione esplosiva, pressoché istantanea, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono. b. Nel linguaggio [...] com., scoppio fragoroso prodotto da un’esplosione: la d. di un’arma da fuoco. 2. Nei motori a scoppio, combustione anormale, estremamente rapida, della parte di miscela che brucia per ultima, caratterizzata ...
Leggi Tutto
acetoncianidrina
s. f. [comp. di acetone e cianidrina]. – Composto organico, cianidrina derivata dalla reazione di condensazione fra acetone e acido cianidrico, usato nella preparazione di molte resine, [...] come insetticida, ecc ...
Leggi Tutto
leucocitosi
leucocitòṡi s. f. [der. di leucocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, aumento complessivo del numero dei globuli bianchi del sangue al di sopra del valore, ritenuto ai limiti della [...] nel corso di particolari malattie (processi suppurativi, alcune malattie infettive, ecc.), per lo più come espressione di una reazione di difesa dell’organismo. A seconda che vi sia prevalenza percentuale di granulociti neutrofili o di linfociti, è ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] guastare, distruggere e sim.); prendersela a m. (meno com., in m.), aversene a m. (anche per m.), avere una reazione di sdegno, risentimento, irritazione e sim. nei confronti di qualcosa. ◆ Dim., poco com., malùccio; pegg. malàccio (soprattutto nella ...
Leggi Tutto
maledire
(ant. o tosc. maladire) v. tr. [lat. maledicĕre, comp. dell’avv. male e dicĕre «dire», propr. «dir male»] (coniug. come dire, tranne l’imperat. maledici; nell’imperf. indic. l’uso pop. ha anche [...] maledica! b. Con sign. più generico, imprecare contro qualcuno (o anche contro sé stesso) augurandogli il male, come forma di reazione violenta o come manifestazione d’ira, di rancore, di dolore represso: sé, la sua vita, il suo amante e lo scolare ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] , n. 2 a. 2. a. Emissione spec. di un liquido o di un gas: propulsione a getto, quella determinata, per reazione, dall’espulsione di liquidi o gas, ottenuta mediante dispositivi detti propulsori a getto o anche (per influsso dell’ingl. jet) getti ...
Leggi Tutto
-ismo
[dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), [...] formazione di sostantivi riferentisi a tendenze letterarie e artistiche (futurismo, cubismo, astrattismo, ermetismo), ha suscitato qualche reazione ironica, tendente a criticare non tanto il suffisso in sé quanto la coniazione a volte arbitraria del ...
Leggi Tutto
anticomplementare
agg. [comp. di anti-1 e complemento]. – Nel linguaggio medico, potere (o proprietà) a., capacità, posseduta da alcuni antigeni, di rendere inattiva una parte del complemento, onde la [...] necessità di usare congrue quantità di antigene o di siero fresco nelle ricerche diagnostiche basate sulla reazione tra antigene e anticorpo. ...
Leggi Tutto
gettosostentazione
gettosostentazióne s. f. [comp. di getto e sostentazione]. – Sostentazione di un aeromobile, o di un missile, mediante la reazione diretta di un getto. ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...