irritare1
irritare1 v. tr. [dal lat. irrītare, di etimo sconosciuto] (io ìrrito, ecc., alla lat. irrìto, ecc.). – 1. a. Provocare ira, stizza, risentimento; far perdere la calma, la pazienza: la sua [...] i. lo sdegno, l’odio, una passione; i. la fame, la sete; i. il dolore. In partic., i. i nervi, provocare una reazione nervosa, e in genere, nel linguaggio fam., fare stizzire, far perdere la calma: mi irrita i nervi tutto questo baccano. 2. Produrre ...
Leggi Tutto
chelifite
s. f. [der. del gr. κέλυϕος «scorza»]. – In mineralogia, bordo a struttura fibroso-raggiata, che, in una roccia, contorna spesso i minerali femici, spec. i granati e l’olivina, visibile solo [...] al microscopio e costituito da minerali diversi originatisi da quelli femici per segregazione o per reazione al contatto di altri minerali. ...
Leggi Tutto
irritazione1
irritazióne1 s. f. [dal lat. irritatio -onis]. – 1. L’atto di irritare una persona, di essere irritato, e più spesso lo stato della persona irritata, la stizza, l’eccitazione interna: provocare [...] i. della gola, degli occhi, delle mucose, dell’intestino, ecc. 3. In biologia, l’azione con cui uno stimolo di qualsiasi natura provoca la reazione di un organo, di una fibra nervosa o muscolare, ecc. ◆ Dim. irritazioncèlla, soprattutto nel sign. 2. ...
Leggi Tutto
fotocinesi
fotocinèṡi s. f. [comp. di foto-1 e cinesi]. – In etologia, reazione motoria di organismi vagili causata dalla variazione d’intensità di uno stimolo luminoso. ...
Leggi Tutto
eligiro
s. m. [comp. di eli- e giro]. – Aerogiro, a decollo corto o verticale, in cui il rotore è azionato da un motore a reazione di piccola potenza. ...
Leggi Tutto
chemiluminescenza
chemiluminescènza s. f. [comp. di chemi(o)- e luminescenza]. – Luminescenza (detta anche chimicoluminescenza) dovuta a una reazione chimica che avviene a una temperatura alla quale [...] normalmente non si ha emissione di luce (come, per es., nell’ossidazione con acqua ossigenata in soluzione alcalina dell’alcole metilico ed etilico, della glicerina, ecc.) ...
Leggi Tutto
leucemoide
leucemòide agg. [comp. di leucem(ia) e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha somiglianza con la leucemia o con qualche carattere o fenomeno che in essa si verifica: reazione l., comparsa [...] in circolo di globuli bianchi immaturi, solitamente in numero modesto, espressione di risposta ematologica a condizioni morbose diverse, quali malattie infettive, neoplastiche, autoimmuni, ecc.; leucocitosi ...
Leggi Tutto
cromatico
cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); [...] si manifesta soltanto in alcune condizioni (scarsa visibilità, stanchezza, ecc.); aberrazione c., in ottica, sinon. di cromatismo. In chimica, reazione c., quella che una sostanza dà con un particolare reattivo e che si rivela con la comparsa di un ...
Leggi Tutto
fotodermatosi
fotodermatòṡi s. f. [comp. di foto-1 e dermatosi]. – Nel linguaggio medico, qualunque alterazione cutanea provocata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti, [...] ecc. (a causa, per es., di prolungata esposizione alla luce del sole, o per reazione fotoallergica, o per presenza nell’organismo e nella cute di sostanze sensibilizzanti verso la luce). ...
Leggi Tutto
fotodisintegrazione
fotodiṡintegrazióne s. f. [comp. di foto-1 e disintegrazione]. – In fisica, reazione nucleare indotta dal bombardamento di un nucleo con fotoni di elevata energia (raggi γ), con conseguente [...] emissione di un neutrone o di altra particella ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...