imprevedibile
imprevedìbile agg. [comp. di in-2 e prevedibile]. – Che non si può prevedere: c’è stato un i. contrattempo; salvo i. mutamenti di programma; se non sorgono i. ostacoli, difficoltà, complicazioni; [...] ha avuto una i. reazione. Con accezione più partic., di persona di cui non è possibile prevedere il comportamento, e del comportamento stesso, sorprendente perché impensato, vivace, o anche bizzarro, estroso, geniale: è un tipo i.; a volte, ha delle ...
Leggi Tutto
antagonista
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo antagonista, gr. ἀνταγωνιστής, comp. di ἀντί «contro» e ἀγών «lotta»] (pl. m. -i). – 1. Come sost. (meno spesso come agg.), avversario in una lotta, in una [...] partic. coppia) a., ogni azione tendente a contrastare e a equilibrare certe particolari azioni meccaniche. c. Riferito a un farmaco, che esercita un’azione o una reazione di senso fisiologico opposto a quella di un altro farmaco o di altra sostanza. ...
Leggi Tutto
inquietante
agg. [part. pres. di inquietare, per influenza del fr. inquiétant]. – Preoccupante, che desta inquietudine, apprensione, ansia: la situazione comincia a diventare i.; un silenzio i.; un’atmosfera [...] i.; o che provoca turbamento o preoccupazione: una bellezza inquietante; un comportamento, una reazione i.; per estens., nella critica letteraria, teatrale, cinematografica, sconcertante, misterioso: alcune pagine i. di Kafka; un film, una scena ...
Leggi Tutto
arsanilico
arsanìlico agg. [comp. di ars(onico) e anil(ina), col suff. -ico]. – Acido a.: composto organico che si ottiene per reazione dell’acido arsenico con anilina; è una polvere bianca cristallina, [...] usata per la preparazione degli arsanilati, dei composti arsenicali medicinali e di coloranti azoici ...
Leggi Tutto
mercaptale
s. m. [der. di mercapt(ano), col suff. chimico -ale]. – In chimica, nome generico di una classe di composti organici solforati (detti anche tioacetali), che derivano dalla reazione fra marcaptani [...] e aldeidi: sono sostanze dall’odore sgradevole, usate come antiossidanti degli olî minerali e come agenti bagnanti ...
Leggi Tutto
virometro
viròmetro s. m. [comp. di vir(are) e -metro]. – Strumento, detto anche indicatore di virata, usato a bordo dei velivoli per indicare la velocità angolare intorno alla verticale, cioè la velocità [...] all’asse verticale allorché il velivolo compie una virata (o un’imbardata); ha così origine una coppia di reazione giroscopica che, generando una rotazione di precessione intorno all’asse longitudinale, tende a portare il giroscopio in posizione ...
Leggi Tutto
fosfochinasi
fosfochinaṡi s. f. [comp. di fosfo- e chinasi]. – In biochimica, nome generico dato alle fosfotransferasi quando nella reazione compare l’adenosintrifosfato (ATP) o altro nucleoside trifosfato. ...
Leggi Tutto
carbonatazione
carbonatazióne s. f. [der. di carbonato]. – Processo chimico di formazione di un carbonato per azione dell’anidride carbonica. Si svolge in natura quando le acque piovane, contenenti anidride [...] carbonica e quindi aventi reazione acida, intaccano le rocce e le disgregano chimicamente; può essere realizzata artificialmente con anidride carbonica a scopi diversi: conferire sapore frizzante (bibite gassose), favorire la conservazione (vini, ...
Leggi Tutto
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti [...] da atomi metallici; c. alcalini (di sodio, di potassio, di ammonio) aventi reazione basica perché in acqua sono parzialmente idrolizzati; c. acidi (detti anche bicarbonati), che hanno ancora atomi di idrogeno sostituibili; e c. basici, che contengono ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...