revivalismo
s. m. [dall’ingl. revivalism, der. di revival (v.)]. – 1. Termine con cui si indicano i diversi movimenti prevalentemente a carattere mistico che si ebbero nei sec. 18° e 19° in seno al protestantesimo [...] (v. risveglio). Per estens., in antropologia sociale e culturale, risveglio religioso, e anche politico, determinato dalla reazione sia all’oppressione coloniale sia al proselitismo delle religioni importate. 2. Tendenza al revival. ...
Leggi Tutto
inosservato
agg. [dal lat. tardo inobservatus, comp. di in-2 e part. pass. di observare «osservare»]. – 1. Non osservato, senza essere notato, senza destare l’attenzione: il suo gesto (o anche la sua [...] frase, la sua reazione) passò inosservato, non passò inosservato; la sua entrata, la sua uscita passò i. (e, riferito alla persona stessa: lo zio entrò o uscì i.); richiamò l’attenzione degli studiosi sopra un fenomeno che era rimasto fino allora i.; ...
Leggi Tutto
ansia
ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, [...] più gravi da disturbi vasomotorî e da penose sensazioni viscerali (costrizione toracica e laringea, ecc.). In psicanalisi, la reazione di allarme di fronte a un pericolo esterno (oggettivo) o interno (di origine pulsionale); in partic., come risposta ...
Leggi Tutto
vaginismo
s. m. [der. di vagina]. – In medicina, stato spastico della muscolatura vulvo-vagino-perineale e, talora, dei muscoli adduttori della coscia, che rende impervia la vagina, ostacolando o inibendo [...] fobica al rapporto sessuale, legata a pregresse esperienze traumatizzanti o conflitti inconsci irrisolti, oppure costituisce una reazione alla condotta incongrua del partner; meno frequentemente (v. secondario) è dovuto a cause organiche (ipoplasia ...
Leggi Tutto
osteoperiostale
agg. [comp. di osteo- e periostale]. – Nel linguaggio medico, relativo all’osso e al periostio: infezione o., reazione osteoperiostale. ...
Leggi Tutto
carbaminoemoglobina
(o carbamminoemoglobina) s. f. [comp. di carbo-, am(m)ina e emoglobina]. – In biochimica, composto dell’emoglobina con l’anidride carbonica, che si forma per reazione reversibile [...] tra l’anidride carbonica e i gruppi aminici della proteina nel corso della respirazione ...
Leggi Tutto
elettropolimerizzazione
elettropolimeriżżazióne s. f. [comp. di elettro- e polimerizzazione]. – In chimica, processo di polimerizzazione di uno o più monomeri, presenti in soluzione, per mezzo di ioni [...] elettrodi di una cella elettrolitica; i polimeri, che si formano (a seconda del soluto, del solvente e delle reazioni che avvengono agli elettrodi) sulla superficie dell’anodo o del catodo, presentano buone caratteristiche di continuità e proprietà ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere [...] • L’intenzione di far passare il disegno di legge [sulle tossicodipendenze] con la fiducia scatena l’indignata reazione degli operatori dei centri di accoglienza, delle Regioni e degli esponenti del centrosinistra che riuniti in una controconferenza ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] neutroni prodotti è uguale al numero dei neutroni assorbiti o dispersi, cioè quando in esso può cominciare a mantenersi una reazione a catena a livello costante. b. Nella scienza delle costruzioni, carico c., il minimo carico di punta che provoca l ...
Leggi Tutto
controemendamento
(contro-emendamento), s. m. Emendamento contrario a un altro presentato in precedenza; proposta di modifica di un precedente emendamento. ◆ Ma anche il controemendamento sulla giustizia [...] presentate emendamenti -- ha aggiunto [Francesco] Rutelli rivolto anche a [Fabio] Mussi e [Alfonso] Pecoraro Scanio -- scatta la reazione dei senatori come [Lamberto] Dini che si fanno votare i loro controemendamenti dal centrodestra e a quel punto ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...