aldolasi
aldolaṡi s. f. [der. di aldolo, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che interviene nel metabolismo glicidico; favorisce la reazione reversibile di scissione del fruttosio. ...
Leggi Tutto
aldolico
aldòlico agg. [der. di aldolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo a un aldolo: condensazione a., reazione di polimerizzazione che un’aldeide subisce, in presenza di acidi o alcali [...] diluiti, con formazione di un’ossialdeide ...
Leggi Tutto
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche [...] verso uno o più agenti morbosi, provocando da un lato un’aumentata suscettibilità dell’organismo ad ammalarsi, e dall’altro una diminuita capacità di reazione di fronte ai processi morbosi, che presentano perciò frequentemente un decorso più grave. ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, [...] clamorosa, disordinata e violenta, di un massa o di un gruppo più o meno numeroso di persone, come azione e reazione intesa a protestare o a ottenere determinati cambiamenti e provvedimenti: t. popolari, di piazza; il t. si trasformò in sommossa ...
Leggi Tutto
viraggio
viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] e nero assumono un particolare colore (o possono essere semplicemente resi più «caldi» o più «freddi»): si effettua mediante una reazione chimica che porta a sostituire i granuli di argento metallico (di colore nero) con i granuli di un sale (d ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), [...] per separazione di una sostanza insolubile originatasi per reazione chimica o per precipitazione di un soluto da un solvente soprasaturo (c. dal soluto), per sublimazione (c. dal vapore), per processi biologici o anche per passaggio naturale di vetri ...
Leggi Tutto
miotonico
miotònico agg. [der. di miotonia] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo alla miotonia: reazione m., aumento della eccitabilità diretta dei muscoli, che si rende evidente con una percussione [...] leggera col martelletto ...
Leggi Tutto
tartarico2
tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., [...] di formula HOOC−(CHOH)2−COOH, idrossiacido bicarbossilico esistente in natura nelle forme destro- e levogira; pur non esistendo in natura, possono essere preparate sia la forma racemica (riscaldando la ...
Leggi Tutto
fenaceturico
fenacetùrico agg. [comp. di fenacet(ina) e urico]. – Acido f.: composto organico risultante dalla reazione di una molecola di glicina con una di acido fenilacetico; è la forma sotto la quale [...] quest’ultimo viene eliminato negli animali che lo hanno ingerito ...
Leggi Tutto
sfida1
sfida1 s. f. [der. di sfidare]. – 1. Lo sfidare a battaglia, a duello, a una gara o a qualsiasi altra competizione: mandare, lanciare la s.; accettare, respingere, rifiutare la s.; fare una s.; [...] affronta un altro che sia detentore di un determinato titolo. 2. fig. Provocazione, atto che ha lo scopo di suscitare comunque una reazione da parte di altre persone: uno sguardo, un gesto di sfida; mi si rivolse con aria di sfida; il suo discorso ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...