alcolisi
alcòliṡi (meno com. alcooliṡi) s. f. [comp. di alco(le), o alcoo(l), e -lisi]. – In chimica, reazione di doppio scambio a cui partecipa un alcole; nel caso in cui l’altra sostanza reagente sia [...] largamente eseguita nella tecnica per ottenere glicerina e esteri più semplici da gliceridi naturali e alcoli a basso numero di atomi di carbonio. Sotto il nome di a. si comprendono anche reazioni di addizione di una molecola di alcole a un composto. ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] dell’acqua fossile in esso contenuta, mediante adsorbimento, centrifugazione, filtrazione o distillazione. b. In chimica organica, reazione (largamente utilizzata anche nella chimica industriale) per la quale vengono sottratti dalla molecola di un ...
Leggi Tutto
naturismo
s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del [...] 20° come reazione agli eccessi della civiltà industriale e dell’urbanesimo – che tende a un ritorno dell’uomo a forme naturali di vita semplice e schietta, attraverso un tipo di alimentazione prevalentemente vegetale, l’immediato contatto con la ...
Leggi Tutto
anomalo
anòmalo agg. [dal lat. tardo anomălus, gr. ἀνώμαλος, comp. di ἀν- priv. e ὁμαλός «uguale»]. – Che non è conforme alla regola generale, alla norma, al comportamento consueto, alla struttura tipica, [...] di organi che presentano qualche anomalia (più specificamente, della corolla quando è dialipetala e zigomorfa, come nella viola); in agricoltura, terreni a., quelli con reazione acida o alcalina eccessiva, la quale ostacola lo sviluppo delle piante. ...
Leggi Tutto
big bang
‹biġ bäṅ› locuz. ingl. (propr. «grande esplosione»), usata in ital. come s. m. – In astrofisica, teoria del big bang, teoria secondo la quale l’universo si sarebbe formato circa 15 miliardi [...] di anni fa in seguito a una reazione esplosiva a partire da uno stato iniziale caratterizzato da temperatura e densità elevatissime: il progressivo raffreddamento avrebbe originato le particelle costituenti la materia dei corpi celesti. TAV. ...
Leggi Tutto
meiostagmico
meiostàgmico agg. [comp. di meio- e gr. στάγμα «goccia»] (pl. m. -ci). – In immunologia, reazione m., abbassamento della tensione superficiale di un siero immune, provocato dal contatto [...] con l’antigene specifico ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno [...] Nome generico di composto organico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale −CHO unito a un atomo di carbonio terminale; le aldeidi hanno reazione neutra o debolmente acida, odore gradevole, spesso di frutta o di fiori, e danno facilmente ...
Leggi Tutto
scoppiare1
scoppiare1 v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). – 1. a. Spaccarsi a un tratto, violentemente e fragorosamente, per eccesso di pressione, con riferimento a recipienti [...] di una sostanza esplosiva: è scoppiata una bomba; la cartuccia è scoppiata nella canna. In partic., produrre una reazione esplosiva, pressoché istantanea, violenta e fragorosa: la scintilla fa scoppiare la miscela nella camera di scoppio. 3. fig ...
Leggi Tutto
inoffensivo
agg. [comp. di in-2 e offensivo]. – Che non offende o non è in grado di offendere, di fare cioè del male: armi vecchie e arrugginite, ormai i.; in partic., di animale: rendere i. un serpente [...] per lo più iron.), inetto, inefficiente: un individuo i.; di atti o parole, che non costituiscono offesa, inefficaci: una reazione i., un discorso i., frasi inoffensive. ◆ Avv. inoffensivaménte, in modo inoffensivo, in modo tale da non offendere. ...
Leggi Tutto
formilazione
formilazióne s. f. [der. di formile]. – Reazione chimica che introduce nella molecola di un composto uno o più radicali formili. ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...