sanfedistico
sanfedìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo al sanfedismo, ai sanfedisti: movimento s.; rivolta, reazione sanfedistica. 2. In usi estens. e di tono polemico, che è mosso, animato, caratterizzato [...] da un clericalismo chiuso e gretto: mentalità s.; le tendenze s. di alcune classi sociali ...
Leggi Tutto
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega [...] Ardeatina), il lunedì di Pentecoste. 3. In Toscana e in Umbria, furono detti madonnari coloro che – esponenti della reazione contro democratici e giacobini – nel 1799 al grido di «viva Maria» percorsero paesi e cittadine, abbattendo gli alberi della ...
Leggi Tutto
minerogenesi
minerogèneṡi s. f. [comp. di minero- e genesi]. – Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come silicati, ossidi [...] di organismi da soluzioni acquose (minerali di origine sedimentaria, quali salgemma, silvite, limonite), per sublimazione o reazione in fase gassosa (prodotti delle fumarole, quali zolfo, realgar), per metamorfosi in seguito a metamorfismo regionale ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] nelle vene; al contrario, non avere s. nelle vene, essere di temperamento freddo, insensibile, incapace di entusiasmo, di calore, di reazione e sim. (con sign. analogo, bisognerebbe non avere s. nelle vene, per non sdegnarsi, per non reagire, per non ...
Leggi Tutto
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo [...] la quale tutti gli atti della vita organica dipenderebbero direttamente dall’anima, e in partic. il decorso delle malattie risulterebbe dalla lotta fra gli agenti morbosi e l’anima stessa. 2. In antropologia ...
Leggi Tutto
emergenzialista
agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] e violenti. Essi rischiano, anzi sta già accadendo, di colpire i più deboli: ha ragione Rossana Rossanda. La reazione emergenzialista si abbatte nei fatti non già sui soggetti criminogeni, ma sulle donne e i bambini baraccati» [Giacomo Marramao ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] dal quale sia possibile liberare energia, soprattutto nel caso in cui contenga nuclei fissionabili in proporzioni sufficienti a sostenere una reazione n. a catena (nella quale cioè alla cattura di un neutrone da parte di un nuclide segue l’emissione ...
Leggi Tutto
accelerante
agg. e s. m. [part. pres. di accelerare]. – Sostanza capace di aumentare la velocità di una reazione chimica o di un processo in genere; per es., nell’industria della gomma, le sostanze (anilina, [...] guanidina, composti tiazolici, ecc.) usate per accelerare la vulcanizzazione, o, nella preparazione dei calcestruzzi, gli additivi (di solito, piccole quantità di cloruro di calcio) che hanno l’effetto ...
Leggi Tutto
nucleofilo
nucleòfilo agg. [comp. di nucleo e -filo]. – In chimica, detto di reagente che cede proprî elettroni alle molecole o agli ioni con cui interagisce, acquistando cariche positive (donde la denominazione, [...] che fa riferimento alla carica positiva dei nuclei atomici). Sostituzione n., reazione fra un reagente nucleofilo e un alogenuro alchilico, con formazione di composti di interesse industriale (alcoli, nitrili, amine). ...
Leggi Tutto
clono
clòno s. m. [dal gr. κλόνος «tremito, agitazione»]. – In medicina, particolare tipo di reazione del muscolo striato, consistente in una successione rapida e ritmica di contrazioni e di allungamenti; [...] in fisiologia è detto anche tetano incompleto ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...