sconcertare v. tr. [der. di concertare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconcèrto, ecc.). – Mettere sottosopra, mettere in subbuglio: la panna di quella torta mi ha sconcertato lo stomaco. Più com. in [...] come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. sconcertato, anche come agg., turbato, confuso, disorientato, perplesso: la sua strana reazione mi ha lasciato sconcertato; aveva un’aria, una faccia, un’espressione sconcertata; non com., di cosa, disordinato ...
Leggi Tutto
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di [...] assumere l’iniziativa in campo strategico, o di riprenderla: scatenare la c. su tutto il fronte; la c. dell’esercito italiano sul Piave nel giugno 1918. In senso fig., vigorosa reazione a un attacco polemico, e simili: passare alla controffensiva. ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] , la cui massa è pari o inferiore a quella solare, e che si trovano ad avere come fonte di energia la reazione nucleare di fusione dell’idrogeno in elio; nane bianche, stelle molto dense che, secondo la corrente teoria dell’evoluzione stellare ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia [...] e lotte sindacali; non avendo, come il diritto di sciopero, specifica tutela costituzionale, la serrata (tranne che quando costituisca reazione a comportamenti gravemente scorretti o illeciti da parte dei dipendenti dell’azienda, o a forme anomale di ...
Leggi Tutto
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] Sanitario Nazionale fronteggia una situazione senza precedenti, alla quale deve adattarsi con rapidità e capacità di reazione immediate. Ma la prova più complicata la sta affrontando la Medicina Generale Italiana, comparto professionale dimenticato ...
Leggi Tutto
acido
1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] (un vecchio scapolone a.); 3. MAPPA si dice anche di parole o comportamenti che rivelano questo sentimento (una risposta, una reazione acida). 4. Quando è usato come sostantivo, il termine può indicare un sapore acido (questa carne ha preso l’a.). 5 ...
Leggi Tutto
accendere
1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] fiamma a qualcosa perché bruci (a. le candele, la stufa; a. una sigaretta). Poiché l’uso del fuoco è stato in parte sostituito dall’elettricità, accendere si usa ormai altrettanto comunemente per indicare ...
Leggi Tutto
attaccare
1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare [...] a. un avversario). 5. Quando il soggetto è inanimato, invece, attaccare può significare danneggiare, intaccare producendo una reazione (l’alcol attacca il fegato; l’acido solforico attacca il rame). 6. MAPPA Usato senza complemento oggetto, attaccare ...
Leggi Tutto
fuoco
1. MAPPA Il FUOCO è l’insieme degli effetti di calore e di luce provocati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze; questi effetti hanno la loro manifestazione concreta nella [...] fiamma (il f. riscalda, brucia; il f. del caminetto). Considerato dai primi filosofi greci come uno dei quattro elementi, cioè la materia di cui sono formati gli astri e le anime, ha sempre occupato un ...
Leggi Tutto
motore
1. MAPPA Un MOTORE è una macchina, un meccanismo in grado di trasformare una determinata forma di energia in energia meccanica, impiegata per imprimere il movimento ai veicoli, per alimentare [...] dire
albero motore
a motore
blocco motore
motore a due tempi
motore a getto
motore a iniezione
motore a reazione
motore a scoppio
motore ausiliario
motore diesel
motore di ricerca
motore elettrico
motore immobile
sport del motore
Citazione
Il motore ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...