ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] esponenti con cui le concentrazioni delle singole specie chimiche che reagiscono tra loro compaiono nell’espressione della velocità di reazione: quanto più esso è alto tanto più la velocità di reazione cresce al crescere delle concentrazioni. 5. In ...
Leggi Tutto
fumo
1. MAPPA Il FUMO è l’insieme dei prodotti generati da una combustione, cioè una reazionechimica tra sostanze che sviluppa calore e, appunto, fumo. I prodotti generati da questa reazione sono gassosi [...] e solidi (particelle e ceneri responsabili del suo colore più o meno scuro). Il fumo si alza nell’aria sotto forma di colonna o di nube (il f. della candela, di un incendio, del camino). Per estensione, ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] dell’evoluzione del sistema reagente durante il ripristino dell’equilibrio: è impiegato per studiare i meccanismi delle reazionichimiche estremamente veloci. b. In fisica, fenomeni di r., quelli nei quali un sistema in qualche modo sollecitato ...
Leggi Tutto
resa
résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. [...] r., una r. bassa; la r. di una macchina. In partic.: a. In chimica, r. di un processo chimico (talvolta anche detta rendimento della reazionechimica corrispondente), il rapporto percentuale tra la quantità di prodotto effettivamente ottenuta nel ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in [...] zero (molecola neutra); la variazione di valenza in una reazione di ossidazione si può considerare come variazione del numero di libera energia che si manifesta come energia termica, meccanica, chimica e, talora, luminosa (v. metabolismo). 2. a. ...
Leggi Tutto
idratazione
idratazióne s. f. [der. di idratare]. – 1. Genericam., l’assunzione di acqua da parte di una sostanza o di un tessuto: i. della pelle. 2. In chimica, la trasformazione di un composto da anidro [...] ). In partic.: i. del cemento, il complesso delle reazioni che avvengono fra i costituenti del cemento e l’acqua dopo stesso; acqua di i., le moli di acqua fissate da un composto chimico che dalla forma anidra passa a quella idrata; calore di i., il ...
Leggi Tutto
catalisi
catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono [...] solito gassosa o liquida) dei reagenti; si ammette che partecipi come reagente e sia trasformato esso stesso nel corso della reazione, per essere infine rigenerato. C. eterogenea (o di contatto), quella che avviene per lo più tra una miscela reagente ...
Leggi Tutto
esotermico
eṡotèrmico agg. [comp. di eso-2 e termico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno, processo, reazionechimica (per es., la formazione di acqua dai suoi elementi), reazione nucleare (per es., la fissione [...] del nucleo dell’uranio), ecc., che avvengono con sviluppo di calore; composti e., quelli formatisi per processi esotermici. Cfr. endotermico ...
Leggi Tutto
fotoreazione
fotoreazióne s. f. [comp. di foto-1 e reazione]. – Reazionechimica che richiede la presenza della luce, come alcune di quelle che avvengono nel processo di fotosintesi e quelle delle sostanze [...] fotodinamiche ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazionechimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta [...] , che per solito non avviene a temperatura ambiente, prosegue, una volta innescata, con velocità tale da portare i prodotti della reazione a elevata temperatura, con formazione di fiamma e emissione di luce (c. viva), in certi casi senza luce e senza ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...