• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Fisica [8]
Chimica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] di aviogetto, che peraltro è il termine più corretto. 3. In elettrotecnica, dispositivo capace di offrire una sensibile reattanza al passaggio della corrente; può essere costituito da un condensatore oppure, più spesso, da un induttore. R. saturabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

faràdico

Vocabolario on line

faradico faràdico agg. [dal nome di M. Faraday (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – In elettrologia e nelle sue applicazioni, termine usato per indicare riferimento alla capacità elettrica, ed è allora [...] sinon. di capacitivo (accoppiamento f., reattanza f.), oppure al fenomeno dell’elettrolisi (corrente f., in elettrochimica), oppure al fenomeno dell’induzione elettromagnetica (corrente f., corrente indotta a bassa frequenza) e, in elettroterapia (an ... Leggi Tutto

capacitanza

Vocabolario on line

capacitanza s. f. [der. di capacità]. – In elettrotecnica, sinon. di reattanza capacitiva. ... Leggi Tutto

capacitivo

Vocabolario on line

capacitivo agg. [dall’ingl. capacitive, der. di capacity «capacità»]. – Relativo a capacità elettrica, che presenta capacità elettrica, in locuzioni come accoppiamento c., carico c., circuito c., reattanza [...] capacitiva, ecc.; non c., di componente circuitale o di circuito la cui capacità sia lecitamente trascurabile: resistore non capacitivo ... Leggi Tutto

Q-metro

Vocabolario on line

Q-metro 〈kùmetro〉 s. m. [adattam. dell’ingl. Q-meter «misuratore di Q»]. – In elettrotecnica, strumento usato per la misura di impedenze e in partic. del fattore di merito (v. merito2, n. 1 d) o di qualità [...] (indicato con la lettera Q) di bobine di induttanza, cioè del rapporto tra la reattanza e la resistenza della bobina. ... Leggi Tutto

resistivo

Vocabolario on line

resistivo agg. [der. di resistere]. – In elettrotecnica, di circuito o di elemento circuitale assimilabile a una resistenza pura, cioè con resistenza prevalente rispetto alla capacità e all’induttanza: [...] rete r., carico r. (usato in contrapp. a capacitivo e induttivo e sinon., in generale, di ohmico); circuito non r., la cui resistenza sia trascurabile rispetto alla reattanza. ... Leggi Tutto

resistóre

Vocabolario on line

resistore resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di [...] in cui la resistenza è nettamente prevalente, almeno nel campo di frequenze cui esplicitamente o implicitamente ci si riferisce, sulla reattanza. Dal punto di vista costruttivo si distinguono: r. a impasto, in cui l’elemento resistivo è costituito da ... Leggi Tutto

impedènza

Vocabolario on line

impedenza impedènza s. f. [dal fr. impédance, der. del lat. impedire «impedire»]. – 1. In elettrologia, e particolarm. in elettrotecnica, grandezza che esprime la maggiore o minore difficoltà che una [...] e fase, la tensione V agli estremi del ramo o la forza elettromotrice f presente nel circuito. L’impedenza, essendo omogenea con la reattanza e la resistenza, ha la stessa unità di misura di queste, cioè, nel sistema SI, l’ohm. 2. Grandezza che, per ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
reattanza
reattanza In un circuito elettrico, il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza generalizzata del circuito stesso (➔ impedenza): è pari al rapporto tra la componente della forza elettromotrice nel circuito in quadratura...
inertanza
In acustica, grandezza che interviene nell’espressione della reattanza (➔) acustica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali