miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] possono adottare nei confronti di persone ritenute socialmente pericolose anche se le stesse non hanno commesso alcun reato; si distinguono in: m. di polizia (rimpatrio con foglio di via obbligatorio ordinato dal questore), m. giudiziarie ...
Leggi Tutto
accusa
1. MAPPA L’ACCUSA è l’azione oppure l’insieme delle parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa (muovere, rivolgere un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita). In particolare, nel linguaggio [...] del diritto, l’accusa è l’azione di chiamare qualcuno davanti ai giudici a rispondere di un reato commesso (fu assolto dall’a. di omicidio colposo). 2. In ambito giudiziario, si chiamano accusa anche le persone che in un processo penale hanno il ...
Leggi Tutto
accordo
1. ACCORDO è in primo luogo concordia, cioè una generale armonia di sentimenti (c’è stato sempre fra loro un buon a.; andare d’amore e d’a.). 2. MAPPA Ma può essere anche uno specifico punto [...] d’a. così). Questo tipo di accordo si può poi precisare a seconda del contesto: può essere fatto per commettere un reato (a. criminoso) o per perfezionare un contratto (a. fra le parti), oppure può essere una convenzione fra persone, enti, imprese ...
Leggi Tutto
azione
1. MAPPA La parola AZIONE indica l’agire, l’operare, in quanto manifestazione della volontà; sia come atto singolo, rivolto a un determinato fine, sia come un’attività considerata nella sua durata [...] chiedere attraverso un processo che venga riconosciuto un proprio diritto violato (a. civile) o che venga accertata l’esistenza di un reato (a. penale); nell’uso comune, si chiama azione anche il mezzo con cui si ottiene tutto questo, e dunque anche ...
Leggi Tutto
asilo
1. MAPPA Si chiama ASILO l’immunità che anticamente veniva concessa a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro (un edificio, un recinto, un bosco [...] quelli più progrediti, in seguito accettato anche dalla Chiesa cristiana a favore di coloro che, indiziati o condannati per qualche reato, si fossero rifugiati in una chiesa. Attualmente, il diritto d’asilo è una garanzia di inviolabilità accordata a ...
Leggi Tutto
carcere
1. MAPPA Il CARCERE è il luogo in cui vengono rinchiuse le persone che, avendo commesso un reato per il quale è prevista una pena di questo tipo, sono condannate alla privazione della libertà; [...] in questo significato ha come sinonimi i termini prigione e galera (mandare, rinchiudere in c.; andare, finire in c.; uscire, scappare, evadere dal c.; scontare la pena in c.); 2. la parola indica anche ...
Leggi Tutto
corpo
1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...]
a corpo morto
andare di corpo
anima e corpo
avere il diavolo in corpo
corpo a corpo
corpo celeste
corpo del reato
corpo di ballo
corpo di Cristo
corpo di fabbrica
corpo di guardia
corpo estraneo
corpo insegnante
dare corpo
mettersi in corpo
prendere ...
Leggi Tutto
delitto
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, nell’ambito del diritto, il DELITTO è ogni azione che viola la legge, che causa un danno ad altre persone e obbliga chi lo commette a risarcire il danno [...] ; d. politico). 2. MAPPA Nella lingua comune, però, la parola ha un senso più forte, e indica un grave reato contro l’incolumità di una o più persone; spesso significa omicidio, assassinio (fare, commettere, perpetrare un d.; essere o trovarsi ...
Leggi Tutto
distruggere
1. MAPPA DISTRUGGERE vuol dire danneggiare qualcosa in modo irreparabile, rovinare completamente (ha distrutto la macchina nell’incidente; la città è stata completamente distrutta dal terremoto; [...] ), 3. oppure anche ridurre al niente, fare a pezzi, far sparire (d. una lettera, un documento, le prove del reato); 4. in senso attenuato, può voler dire ridurre in pessime condizioni, rovinare, fare male (queste scarpe mi distruggono i piedi ...
Leggi Tutto
pena
1. MAPPA Una PENA è principalmente una sofferenza di tipo morale oppure una preoccupazione, un’ansia che nasce da incertezza o timore (mi raccontò tutte le sue pene; espresse in versi appassionati [...] MAPPA Nel linguaggio giuridico, una pena è una sanzione data da un’autorità giudiziaria a chi ha commesso un reato (p. detentiva, capitale, corporale; infliggere una p.; condannare alla p. dell’ergastolo; il pubblico ministero ha proposto il massimo ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...