• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Diritto [182]
Religioni [27]
Militaria [23]
Storia [23]
Medicina [23]
Storia e filosofia del diritto [15]
Fisica [15]
Biologia [15]
Matematica [9]
Industria [9]

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] e i loro componenti. e. Nel linguaggio giur., a. provocatore, chi induce altri a commettere un reato allo scopo di avere la prova del reato e quindi denunciarlo o arrestarlo. Con sign. più ampio, nel linguaggio giornalistico, chi, per conto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

autodenùncia

Vocabolario on line

autodenuncia autodenùncia (o autodenùnzia) s. f. [comp. di auto-1 e denuncia]. – Nel linguaggio giuridico, denuncia di sé stesso; atto con cui chi ha commesso un reato informa l’autorità del reato stesso, [...] confessandosene colpevole ... Leggi Tutto

abbandóno

Vocabolario on line

abbandono abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] ; perdente per a.). b. Nel diritto civile e penale, la parola compare in molte espressioni che definiscono particolari figure di reato: a. del domicilio coniugale, fino alla riforma del diritto di famiglia del 1975; a. del lavoro, possibile causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

aggravante

Vocabolario on line

aggravante agg. e s. f. [part. pres. di aggravare]. – Che aggrava; soprattutto come termine giur., circostanza a., o semplicem. aggravante, circostanza di un reato che comporta l’aggravamento della pena [...] prevista per il reato (contrapp. ad attenuante): la premeditazione è una circostanza a. dell’omicidio; è stato riconosciuto reo di omicidio con l’a. della premeditazione. ... Leggi Tutto

costitüire

Vocabolario on line

costituire costitüire (ant. constitüire) v. tr. [dal lat. constituĕre «collocare, ordinare», comp. di con- e statuĕre «stabilire»] (io costitüisco, tu costitüisci, ecc.). – 1. a. Istituire, creare, fondendo [...] di parte; nel processo penale, costituirsi parte civile, chiedere al giudice penale il risarcimento del danno subìto per effetto del reato. ◆ Part. pres. costitüènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. costitüito, anche come agg. in ... Leggi Tutto

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] dal loro essere contemplati nella costituzione «formale»; reato m., condotta socialmente dannosa o almeno altamente perseguita, anche se non contemplata formalmente dalla legge come reato, in alcuni ordinamenti giuridici generalmente illiberali. b. ... Leggi Tutto

ecoreato

Vocabolario on line

ecoreato s. m. [comp. di eco- e reato], non com. – Nel linguaggio giorn., reato che ha prodotto una deturpazione ambientale ed ecologica. ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] il soggetto che promuove il giudizio o contro il quale il giudizio è promosso; p. civile, il soggetto danneggiato dal reato che interviene come parte privata nel processo penale (costituendosi in esso col patrocinio di un difensore) per esercitare in ... Leggi Tutto

abiètto

Vocabolario on line

abietto abiètto (o abbiètto; meno com. abiétto) agg. [dal lat. abiectus, part. pass. di abicĕre «gettar via, respingere»]. – Spregevole, ignobile, vile: è un essere a.; è un’azione a. la sua; nel linguaggio [...] a., con particolare perversità o malvagità, ripugnante alla morale comune, ciò che costituisce una circostanza aggravante del reato. Anticam. anche col sign. originario, disprezzato, reietto: di vedermi umile ed abietto, non goderà giammai (T. Tasso ... Leggi Tutto

sevìzia

Vocabolario on line

sevizia sevìzia s. f. [dal lat. saevitia, der. di saevus «feroce, crudele»]. – Crudeltà disumana, efferata; ant. e raro in senso astratto: perché ... questa s. di tenerci tanto tempo incerti? (Settembrini); [...] (v. seviziare); iperb. e fig., tormento, persecuzione morale: quel pover’uomo non ha il coraggio di ribellarsi alle s. della moglie. Nel diritto penale, avere adoperato sevizie nei confronti di persone oggetto di un reato è elemento aggravante del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
Reato
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Vittima del reato
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante. Lo studio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali