ammutinamento
ammutinaménto s. m. [der. di ammutinarsi]. – In senso generico, rifiuto di obbedire agli ordini superiori, opposto da militari, membri di un equipaggio, prigionieri, detenuti, con o senza [...] previo accordo ma sempre in forma collettiva: fare a. o un a.; l’a. della ciurma. Secondo il codice militare, si ha reato di a. quando dei militari, in numero di quattro o più, rifiutano, omettono o ritardano di obbedire a un ordine del superiore, ...
Leggi Tutto
usurpazione
uṡurpazióne s. f. [dal lat. usurpatio -onis]. – 1. L’azione di usurpare, il fatto di venire usurpato; indebita appropriazione di cose altrui: u. del trono, del potere; u. di un nome; in usi [...] amministrazione consistente nell’assumere o mantenere illegittimamente funzioni o attribuzioni pubbliche; u. di titoli o di onori, reato previsto dal codice penale, comunem. chiamato abuso (v.) di titoli o di onori. Nel codice penale militare ...
Leggi Tutto
declaratoria
declaratòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. declaratorio]. – In diritto, provvedimento del giudice avente carattere dichiarativo: d. di inammissibilità, d. di incompetenza, ecc. In [...] , in ogni stato e grado del procedimento, qualora il giudice riconosca che il fatto non sussiste o che l’imputato non lo ha commesso, o che la legge non lo prevede come reato, o che il reato è estinto ovvero che manca una condizione di procedibilità. ...
Leggi Tutto
postfatto
s. m. [dal lat. tardo (giur.) postfactum o post factum «ciò che è fatto dopo, fatto successivo»]. – Nella dottrina penalistica, p. non punibile (ted. straflose Nachtat), ogni azione che costituisca [...] , materialmente diversa, ma di cui costituisca una conseguenza logica e necessaria e che realizzi l’ipotesi globale di un reato più grave (così, per es., lo spacciare monete false, azione di per sé punibile, viene compresa come postfatto nella ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] ma in modo generico: colpire con un c. pesante, con un c. contundente. In procedura penale, c. del reato, l’oggetto con cui è stato commesso il reato, o che è servito come mezzo per commetterlo, o che ne è il prodotto, o che può dimostrarne l ...
Leggi Tutto
perquisizione
perquiṡizióne s. f. [dal lat. perquisitio -onis, der. di perquirĕre (v. le voci prec.)]. – 1. L’atto, il fatto di perquisire, soprattutto come operazione disposta dall’autorità giudiziaria [...] a persone sospette (p. personale), o per cercare in determinati luoghi e abitazioni (p. domiciliare) indizî e prove di reato, o anche imputati, evasi, persone indiziate: ordinare, operare, eseguire, fare una p.; procedere a una p.; una p. accurata ...
Leggi Tutto
correo
corrèo (alla lat. còrreo) s. m. (f. -a, non com.) [dal lat. tardo corrĕus, comp. di con- e reus «reo»]. – Chi è imputato di un reato insieme con altri; chiamata di correo, accusa rivolta dall’imputato [...] ad altra persona, indicata come partecipe del reato. ...
Leggi Tutto
autocalunnia
autocalùnnia s. f. [comp. di auto-1 e calunnia]. – L’accusare sé stesso di colpa inesistente. In diritto, reato di a., quello commesso da chi, mediante dichiarazione orale o scritta (anche [...] se anonima o sotto falso nome) o mediante confessione all’autorità giudiziaria, incolpa sé stesso di un reato non avvenuto o commesso da altri. ...
Leggi Tutto
flagrante
agg. [dal lat. flagrans -antis, part. pres. di flagrare «ardere»]. – Nel linguaggio giur., di reato che ha carattere di flagranza, che viene cioè commesso nello stesso momento in cui viene [...] . prendere, cogliere, sorprendere in flagrante (anche, con espressione lat., in flagranti, sottint. crimine), nell’atto di commettere il reato; con sign. più generico, nell’uso com., cogliere in f., sul fatto. Per estens., essere in f. contraddizione ...
Leggi Tutto
circostanza
(ant. circonstanza e circostànzia) s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare, per calco del gr. περίστασις]. – 1. ant. Luogo vicino, vicinanza; di solito al plur.: nelle circostanze [...] difficili, in cattive c., in brutte c., in c. critiche; si trova anche lui nelle nostre stesse circostanze. 3. In diritto penale, circostanze del reato, elementi di fatto, di carattere oggettivo o soggettivo, che non influiscono sulla sussistenza del ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...