• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Diritto [181]
Religioni [27]
Militaria [23]
Storia [23]
Medicina [23]
Storia e filosofia del diritto [15]
Fisica [15]
Biologia [15]
Matematica [9]
Industria [9]

delazióne

Vocabolario on line

delazione delazióne s. f. [dal lat. delatio -onis, der. di delatus, part. pass. di deferre «portare, riportare, deferire»]. – 1. L’atto di denunciare segretamente, per lucro, per servilismo o per altri [...] motivi, l’autore di un reato o di altra azione soggetta a pena o sanzione, o di fornire comunque informazioni che consentano d’identificarlo: la cospirazione fu scoperta in seguito alla d. di un rinnegato. 2. Nel linguaggio giur., deferimento: d. di ... Leggi Tutto

aggressióne

Vocabolario on line

aggressione aggressióne s. f. [dal lat. aggressio -onis, der. di aggrĕdi «aggredire»]. – 1. Azione violenta di una o più persone nei confronti di altre persone, che può racchiudere gli elementi costitutivi [...] di diverse figure di reato, a seconda del modo e dei mezzi con cui viene esercitata, dell’evento verificatosi o del fine cui è diretta (omicidio, lesioni personali, percosse, violenza privata, rapina, minacce, ecc.): un’a. a mano armata; subire un’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

falso²

Vocabolario on line

falso2 falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, [...] sostenere, deporre, giurare il falso. b. Nel diritto, reato consistente nella falsificazione intenzionale del vero sia in rapporto ad oggetti, documenti, ecc., sia mediante asserzione in giudizio o in atti pubblici di cose non rispondenti a verità: f ... Leggi Tutto

infermità

Vocabolario on line

infermita infermità (ant. infermitate, infermitade) s. f. [lat. infirmĭtas -atis «debolezza», der. di infirmus (v. infermo)]. – Termine generico per indicare qualsiasi malattia che colpisca l’organismo [...] (per es., la schizofrenia); di notevole importanza nell’àmbito giuridico, determina, a seconda della sua gravità, l’inabilitazione o l’interdizione di chi ne è affetto, e ha diretti riflessi sulla imputabilità del soggetto che ha commesso un reato. ... Leggi Tutto

costringiménto

Vocabolario on line

costringimento costringiménto s. m. [der. di costringere]. – Il costringere, l’essere costretto; in partic., in diritto penale, c. fisico, c. psichico, coazione esercitata su un soggetto con mezzi materiali [...] o morali per fargli compiere un reato. ... Leggi Tutto

simulare

Vocabolario on line

simulare v. tr. [dal lat. simulare, der. di simĭlis «simile»; propriam. «rendere simile»] (io sìmulo, ecc.). – 1. Mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente, o cercare di far credere cosa o fatto [...] esiste: s. affetto, amicizia, amore per qualcuno; s. interesse per qualche cosa; s. una malattia, s. la pazzia; s. un reato; anche assol.: è un individuo capace di s., abituato a s.; finiscila con questa commedia, si vede benissimo che stai simulando ... Leggi Tutto

psicosètta

Vocabolario on line

psicosetta psicosètta s. f. [comp. di psico- e setta]. – Setta che detiene il controllo sui suoi affiliati, o tenta di acquisirne di nuovi, sfruttando varie tecniche di condizionamento e di manipolazione [...] mentale che configurano in molti casi il reato di plagio. ... Leggi Tutto

archiviare

Vocabolario on line

archiviare v. tr. [der. di archivio] (io archìvio, ecc.). – 1. Mettere in archivio un atto, dopo averlo registrato: a. un documento, un carteggio. 2. Nell’uso giudiziario, passare all’archivio gli atti [...] d’istruttoria di un reato la cui notizia sia risultata infondata: il caso è stato ormai archiviato; quindi, nel linguaggio com., a. una pratica e sim., metterla da parte dopo aver constatato l’inutilità, o l’impossibilità, di ogni tentativo di ... Leggi Tutto

archiviazióne

Vocabolario on line

archiviazione archiviazióne s. f. [der. di archiviare]. – L’atto, il fatto di archiviare, di essere archiviato: a. di una pratica, a. di un caso poliziesco. Nell’uso giudiziario, a. degli atti del procedimento, [...] quella a cui si fa luogo nel caso in cui durante l’istruzione sommaria la notizia del reato sia ritenuta manifestamente infondata. ... Leggi Tutto

delinquènte

Vocabolario on line

delinquente delinquènte s. m. e f. [part. pres. di delinquere]. – 1. Nel linguaggio giur., persona che ha commesso un fatto previsto dalla legge come delitto; in senso più generico, chiunque abbia commesso [...] reato: d. abituale, d. recidivo; una banda di delinquenti. 2. Persona d’animo malvagio e perverso, che ha attitudine al male, mascalzone (perciò spesso titolo d’ingiuria): si comporta come un d.; è un d. pericoloso; è un d. nato; è una vera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Enciclopedia
Reato
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Vittima del reato
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante. Lo studio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali