aggiotaggio
aggiotàggio s. m. [dal fr. agiotage, che è der. dell’ital. aggio]. – Nel linguaggio giur., reato di chi, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti [...] divulga notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifici atti a provocare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili ...
Leggi Tutto
referto
refèrto s. m. [dal lat. mediev. refertum, neutro sostantivato del part. pass. di referre «riferire»]. – 1. ant. o raro. Il fatto di riferire e, anche, quanto si riferisce; resoconto: giunto poi [...] d’ufficio e non solo dietro querela di parte: fare, presentare, richiedere il r.; omissione, ritardo del r., come figure di reato. b. estens. R. arbitrale ( o semplicem. referto), la relazione presentata dal direttore di gara alla fine di un incontro ...
Leggi Tutto
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni [...] 2); contenzioso t. (v. contenzioso); polizia t. (o abbreviatamente la Tributaria, come s. f.), v. polizia1, n. 2; reato t., violazione delle leggi fiscali, che può comportare sanzioni civili e penali, pecuniarie e anche detentive; entrate t., gettito ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola [...] se presume che il colpevole si asterrà dal commettere ulteriori reati, dispone la sospensione della pena per il termine di contravvenzione della stessa indole e adempie agli obblighi impostigli, il reato è estinto. 3. a. In filosofia, è talvolta ...
Leggi Tutto
degradare
v. tr. [dal lat. tardo degradare, der. di gradus «scalino, grado»; nel sign. 4 ricalca il fr. dégrader]. – 1. a. Privare del grado, come pena militare, e in genere punire con la degradazione: [...] a frequentare certi ambienti. 2. Nel linguaggio giur., togliere a determinate categorie di fatti il carattere di reato, o di illecito penale, per considerarle illeciti amministrativi; equivale quindi a depenalizzare. 3. Nelle arti figurative ...
Leggi Tutto
prostituzione
prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di [...] la legge che ha abolito la regolamentazione amministrativa della prostituzione in Italia comprende e sanziona le diverse ipotesi di reato tradizionalmente connesse al meretricio, e cioè l’induzione alla prostituzione, la tratta delle prostitute e lo ...
Leggi Tutto
disciplinare1
disciplinare1 agg. e s. m. [dal lat. tardo disciplinaris]. – 1. agg. Che concerne la disciplina: norme d.; punizione, sanzione d.; prendere un provvedimento d. nei riguardi di qualcuno. [...] dei mosti e dei vini», emanato nel dic. 1963). ◆ Avv. disciplinarménte, sotto l’aspetto della disciplina, o, meno com., con mezzi disciplinari: una classe, un reparto disciplinarmente esemplare; punire disciplinarmente un reato, una infrazione. ...
Leggi Tutto
riscossione
riscossióne s. f. [der. di riscuotere, part. pass. riscosso]. – 1. L’atto e l’operazione di riscuotere denaro, e il modo con cui il denaro viene riscosso: r. di una fattura, di un credito; [...] r. di tangenti: amministratore colto in flagranza di reato nell’atto di r. di una tangente; fare la delega per la r. dello stipendio; nella prassi della pubblica finanza, r. dei tributi e r. delle imposte (r. mediante versamento diretto o iscrizione ...
Leggi Tutto
delazione
delazióne s. f. [dal lat. delatio -onis, der. di delatus, part. pass. di deferre «portare, riportare, deferire»]. – 1. L’atto di denunciare segretamente, per lucro, per servilismo o per altri [...] motivi, l’autore di un reato o di altra azione soggetta a pena o sanzione, o di fornire comunque informazioni che consentano d’identificarlo: la cospirazione fu scoperta in seguito alla d. di un rinnegato. 2. Nel linguaggio giur., deferimento: d. di ...
Leggi Tutto
aggressione
aggressióne s. f. [dal lat. aggressio -onis, der. di aggrĕdi «aggredire»]. – 1. Azione violenta di una o più persone nei confronti di altre persone, che può racchiudere gli elementi costitutivi [...] di diverse figure di reato, a seconda del modo e dei mezzi con cui viene esercitata, dell’evento verificatosi o del fine cui è diretta (omicidio, lesioni personali, percosse, violenza privata, rapina, minacce, ecc.): un’a. a mano armata; subire un’a ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...