concorrere
concórrere v. intr. [dal lat. concurrĕre «correre insieme, azzuffarsi, gareggiare», comp. di con- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. avere). – 1. a. letter. Andare tutti insieme [...] x concorre in un punto con la retta y. 2. fig. a. Cooperare, partecipare con altri a un’azione comune: c. in un reato; c. alla realizzazione di un’impresa; dare il proprio contributo: non ha voluto saperne di c. alla (o nella) spesa; in questo senso ...
Leggi Tutto
inerente
inerènte agg. [part. pres. di inerire]. – Che appartiene all’essenza stessa di una cosa, che è implicito in questa, è a questa essenziale o ne deriva immediatamente: attributi i. a una sostanza; [...] ; pregi, difetti i. alla natura umana; per motivi i. alla carica, all’ufficio esercitato. Più genericam., che concerne, riguarda qualche cosa, che è connesso con un determinato oggetto o una determinata idea: indagini i. a un problema, a un reato. ...
Leggi Tutto
inerenza
inerènza s. f. [der. di inerente]. – L’essere inerente; intima relazione fra due cose, di cui una sia all’altra essenziale o comunque connessa: l’i. degli attributi al reato. ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] di una controversia, pagamento alla pubblica amministrazione, entro un determinato termine, di una somma stabilita dagli organi amministrativi in base alla legge, con l’effetto di estinguere il reato. ◆ Dim. definizioncina, definizioncèlla. ...
Leggi Tutto
agevolazione
agevolazióne s. f. [der. di agevolare]. – 1. Atto, effetto dell’agevolare; aiuto che si presta ad altra persona per facilitarle il compimento di un’opera o di un’operazione: a. di un compito; [...] anche di atti illeciti, in casi previsti dalla legge come reato: a. al furto, a. all’evasione, a. di spionaggio, a. dell’uso di stupefacenti, ecc. 2. Concessione vantaggiosa, trattamento di favore, spec. in materia pecuniaria, e il vantaggio che uno ...
Leggi Tutto
occultamento
occultaménto s. m. [der. di occultare]. – L’atto di occultare, di tener nascosto; il fatto di venire occultato. Il termine è usato soprattutto, oltre che nel linguaggio milit. (dove indica [...] mettono in atto per celare i loro movimenti all’osservazione del nemico), in diritto penale, nella denominazione di numerose figure di reato aventi come elemento comune un’azione diretta a occultare: o. di evaso; o. di atti (cioè di atti pubblici o ...
Leggi Tutto
concussione
concussióne s. f. [dal lat. concussio -onis «scossa, eccitamento», che nel lat. tardo prese il sign. di «pressione indebita, estorsione», der. di concutĕre «scuotere»]. – 1. Reato del pubblico [...] ufficiale che, abusando della sua qualità o delle sue funzioni, costringe (c. violenta) o induce (c. implicita o fraudolenta) taluno a dare o a promettere indebitamente a lui, o a un terzo, denaro o altra ...
Leggi Tutto
inesistente
ineṡistènte agg. [comp. di in-2 e esistente, part. pres. di esistere]. – Che non esiste, che non c’è nella realtà (perciò spesso sinon. di immaginario, fantastico, inventato e sim.): spaventarsi [...] l’i. assoluto col relativo (B. Croce). Talora ha sign. più prossimo a insussistente, spec. nel linguaggio giur.: dichiarare i. un reato; atto pubblico i., negozio giuridico i., quando è come se non esistessero per l’ordinamento giuridico (per es., un ...
Leggi Tutto
inesistenza
ineṡistènza s. f. [der. di inesistente]. – Il fatto di non esistere, di non avere esistenza reale (o comunque carattere di realtà o validità effettiva): affermare l’i. delle fate, delle streghe; [...] assoluzione per i. di reato. ...
Leggi Tutto
arbitrario
arbitràrio agg. [dal lat. arbitrarius, der. di arbĭter «arbitro»]. – Che dipende dalla volontà e dall’arbitrio del singolo senza riferimento a legge o norma esteriore: pena a., nei vecchi [...] 18°), la pena di cui si rimettesse la determinazione al potere discrezionale del giudice; esercizio a. delle proprie ragioni, reato di chi, potendo ricorrere al giudice, si fa ragione da sé con violenza o minacce; interpretazione a., non giustificata ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...