antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva [...] aggiunto Raffaele Guariniello, che ha rinviato a giudizio il titolare della ditta che commerciava l’antiautovelox per il reato di «frode in commercio». (Giorgio Ballario, Stampa, 19 settembre 2003, p. 39, Cronaca di Torino) • Uno spray anti ...
Leggi Tutto
investigazione
investigazióne (ant. investigagióne) s. f. [dal lat. investigatio -onis]. – L’attività dell’investigare; ricerca attenta, accurata e minuta della verità sia nell’ordine intellettuale sia [...] una persona; i. giudiziarie, atti di polizia giudiziaria o di istruzione sommaria diretti ad acquisire le prove del reato; i. privata, l’attività svolta dall’investigatore privato. Nel diritto canonico, indagine che deve precedere alla celebrazione ...
Leggi Tutto
appropriazione
appropriazióne s. f. [dal lat. tardo appropriatio -onis]. – 1. L’appropriarsi qualche cosa. In diritto, a. indebita, reato consistente nell’appropriarsi una cosa mobile altrui di cui si [...] sia, a qualsiasi titolo, in possesso, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. 2. non com. L’atto dell’appropriare, dell’attribuire come proprio. In teologia, riferimento a una determinata persona ...
Leggi Tutto
direttissima
direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri [...] per d., processo e processare per d., procedimento penale speciale nel quale l’imputato arrestato in flagranza di reato o confesso è presentato direttamente, se detenuto, o citato a giudizio senza una udienza preliminare entro termini brevissimi ...
Leggi Tutto
sorprendere
sorprèndere v. tr. [comp. di sor- e prendere; nel sign. 2, calco del fr. surprendre] (coniug. come prendere). – 1. a. Raggiungere all’improvviso, cogliere inaspettatamente: la notte ci sorprese [...] , e per fare un matrimonio contro le regole (Manzoni). In partic., cogliere sul fatto, nell’atto di commettere un reato, un’azione disonesta, scorretta, o che comunque si vuole tenere nascosta: la polizia ha sorpreso i rapitori mentre ritiravano i ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] ufficio. In partic.: a. Pubblico u., chi esercita funzioni pubbliche, tutelate dalla legge penale mediante speciali figure di reato (v. pubblico1, n. 1); anticam. la parola aveva sign. più vicino all’odierno impiegato. Specificando la particolare ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] al peccato, al delitto, al tradimento, alla prostituzione. In partic.: nel diritto, i. al matrimonio mediante inganno, reato consistente nel contrarre matrimonio occultando all’altro coniuge l’esistenza di un impedimento che non sia quello derivante ...
Leggi Tutto
fabbricazione
fabbricazióne s. f. [dal lat. fabricatio -onis]. – 1. Il fabbricare (riferito ai prodotti dell’industria), come complesso di operazioni e come risultato: la f. dei mobili, dei detersivi, [...] della carta; f. abusiva di alcolici, f. non autorizzata di armi, figure di reato previste dal codice penale; difetti di f.; con sign. concr.: le f. di guerra. Imposte di fabbricazione, imposte indirette sui consumi, applicate a determinati prodotti ( ...
Leggi Tutto
recidivare
v. intr. [der. di recidivo] (aus. avere). – Essere recidivo: r. in una colpa, nel peccato; r. in un reato, in diritto penale; r. in una malattia, in medicina, e, con la malattia come soggetto: [...] l’afta, o la follicolite, tende a recidivare. ◆ Part. pres. recidivante, frequente come agg. nel linguaggio medico: malattia, frattura recidivante ...
Leggi Tutto
recidivita
recidività s. f. [der. di recidivo]. – L’essere recidivo, e, più partic., l’inclinazione, la tendenza a recidivare: r. in un reato, in diritto penale; r. in o di una malattia, in medicina; [...] r. in un peccato, nella teologia morale, l’atteggiamento di colui che ricade sempre negli stessi peccati, senza mai emendarsi, pur avendoli ripetutamente confessati ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...