introduzione
introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di [...] com. con sign. intr., l’introdursi in un luogo, l’entrarvi furtivamente o abusivamente: i. clandestina in luoghi militari, reato contemplato dal codice penale. 2. a. Avviamento, guida all’apprendimento, alla conoscenza, alla pratica di qualche cosa ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] di Dio che condanna i peccati di sensualità; a. osceni, atti di libidine violenta, ecc., denominazione giuridica di alcune figure di reato. In senso più astratto, a. volontario, a. morale, a. responsabile; in teologia, a. umano, l’azione che, essendo ...
Leggi Tutto
porto2
pòrto2 s. m. [der. di portare]. – 1. L’atto, il fatto di portare. Solo nella locuz. p. d’armi o, meno spesso, p. d’arme (ricalcata sul fr. port d’armes o d’arme), il fatto di portare armi indosso, [...] ., il documento che attesta tale autorizzazione: mostrare, perdere il p. d’armi. Con il primo sign., p. abusivo di armi, reato, punito con l’arresto, commesso da chi senza titolo porti armi in luogo pubblico o aperto al pubblico. 2. a. Trasporto ...
Leggi Tutto
calunnia
calùnnia s. f. [dal lat. calumnia]. – Diceria, imputazione o denuncia, coscientemente falsa, con cui si attribuisce a una persona una colpa, un reato o comunque un fatto che ne offenda la reputazione: [...] inventare, spargere, diffondere calunnie sul conto di qualcuno; riferire una c.; difendersi da una c.; querela, denuncia per c.; inventore, e letter. artefice, fabbro di calunnie; La c. è un venticello ...
Leggi Tutto
complicita
complicità s. f. [der. di complice]. – Partecipazione a un’azione criminosa o colpevole, considerata, in diritto penale, una forma di concorso nel reato: è stata dimostrata la sua c. nel delitto; [...] il furto è stato compiuto con la c. di un guardiano della fabbrica. Con senso attenuato, connivenza, aiuto diretto o indiretto in macchinazioni anche scherzose, e sim.: se n’è andata a ballare all’insaputa ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria [...] polizia stessa o dal pubblico ministero, che precedono l’inizio dell’istruzione penale, per accertare la sussistenza di un reato e raccogliere le prove (v. preistruzione); questioni p. nel processo penale, le formalità che precedono l’apertura del ...
Leggi Tutto
sussistere
sussìstere v. intr. [dal lat. subsistĕre «fermarsi, resistere» (comp. di sub- e sistĕre «fermarsi, essere posto»)] (aus. essere). – Avere un’esistenza effettiva e attuale; è verbo usato, oltre [...] di esistere, in determinate frasi per dare maggior forza e solennità all’espressione: non sussiste l’ipotesi di reato; non sussistono più i motivi di sospendere i pagamenti; sono ragioni che non sussistono. ◆ Part. pres. sussistènte, anche ...
Leggi Tutto
dovere1
dovére1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. Obbligo morale di fare determinate cose; più spesso, ciò che si è obbligati a fare dalla religione, dalla morale, dalle leggi, dalla ragione, [...] persona ricopre; atti contrarî ai d. di ufficio, tutti quelli che il codice penale prende in considerazione come possibili elementi di un reato di corruzione. b. Locuzioni: a dovere, come si deve: fare le cose a d.; in altri casi, stare a d., mettere ...
Leggi Tutto
sussumere
sussùmere v. tr. [comp. di sub- e del lat. sumĕre «prendere», coniato sul modello di assumere «prendere»] (coniug. come assumere). – Nella logica formale, ricondurre un concetto nell’ambito [...] di un concetto più generale: non tutto può essere sussunto in (o sotto) un concetto più esteso. In diritto, ricondurre un caso alla relativa norma di legge: s. un certo comportamento sotto una fattispecie di reato. ◆ Part. pass. sussunto. ...
Leggi Tutto
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] qualunque manifestazione o spettacolo che attiri il pubblico). 2. Con accezioni specifiche: a. In diritto, e. del reato, la modificazione del mondo esterno che consegue alla condotta del soggetto che delinque (può essere intenzionale, cioè preveduto ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...