proponente
proponènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di proporre]. – Chi, o che, propone, in alcune delle accezioni del n. 2 del verbo: il p. di un quesito, di una questione; la società p. dell’azione [...] , di un consiglio, ecc. un provvedimento, o fa comunque una proposta: il p. di un disegno di legge; l’onorevole p.; il socio p.; un nuovo codice penale, del 1889, detto Zanardelli dal nome del guardasigilli p., abolì il reato di sciopero (Einaudi). ...
Leggi Tutto
commissione1
commissióne1 s. f. [dal lat. (tardo in questo sign.) commissio -onis, der. di committĕre: v. commettere2]. – L’atto di commettere, di compiere, spec. azioni che meritano biasimo, che costituiscono [...] colpa; è voce ant., tranne che nel linguaggio del diritto penale (la c. d’un reato) e nella locuz. del linguaggio teol. peccati di c., quelli che consistono nel commettere una colpa, contrapposti ai peccati di omissione. ...
Leggi Tutto
rapinare
v. tr. [der. di rapina]. – 1. a. Commettere una rapina; depredare, derubare mediante una rapina. Con compl. oggetto della persona o dell’ente rapinati: r. un gioielliere, un portavalori o una [...] gioielleria, una banca; quell’ufficio postale è già stato rapinato tre volte; lo scippare è diverso, anche come reato, dal rapinare. Con compl. oggetto dei beni o valori rapinati: pare che abbiano rapinato più di un milione di euro; r. il campionario ...
Leggi Tutto
adulterazione
adulterazióne s. f. [dal lat. adulteratio -onis]. – L’operazione e il fatto dell’adulterare soprattutto generi alimentari, sia mediante aggiunta di sostanze estranee alla loro normale composizione [...] di uno o più costituenti essenziali (per es. l’asportazione del grasso dal latte). Sotto il profilo giuridico, costituisce un reato, il cui elemento costitutivo è dato dalla pericolosità per la salute pubblica (e in ciò differisce dalla più generica ...
Leggi Tutto
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, [...] in caso diverso). Con la riforma del diritto di famiglia, l’adulterio (così come il concubinato) non costituisce reato, ma soltanto, nel diritto civile, causa di separazione personale dei coniugi. 2. Nel linguaggio letter., qualsiasi contaminazione o ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] particolari in cui può concretizzarsi un’ipotesi più generale: le varie s. di contratto; questa è una s. particolare del reato di truffa; si fanno assicurazioni di ogni s.; in fisica, grandezze della stessa s., lo stesso che grandezze omogenee (v ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere [...] che fornisce la materia prima e determina la quantità del prodotto voluto; abbandono del d. domestico, previsto come reato in quanto costituisce violazione degli obblighi di assistenza familiare. In diritto penale, il termine ha significato anche più ...
Leggi Tutto
oblatore
oblatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo oblator -oris, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Chi offre per opere di pietà o di beneficenza: o. munifico, generoso; albo, [...] registro degli oblatori. 2. ant. Chi offre un prezzo nelle vendite all’asta o sim. 3. Chi, per mezzo di oblazione, estingue un reato di contravvenzione. ...
Leggi Tutto
kidnapper
‹kìdnäpë› s. ingl. [der. di (to) kidnap, comp. di kid «capretto», e fam. «bambino», e (to) nap, dial., «rapire»] (pl. kidnappers ‹kìdnäpë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Chi compie [...] il reato di sequestrare un bambino, allo scopo di estorcere una somma di denaro come prezzo della liberazione. ...
Leggi Tutto
pericolo
perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] essere in grave p. di morte, e essere in grave p. di vita sono praticamente sinonimi). In partic., in diritto, reati di pericolo, quelli così definiti dalla dottrina giuridica e previsti dalla legge penale non perché il comportamento del reo leda ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...