rifiuto
s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa [...] , in partic. quando non esegue l’ordine di saltare un ostacolo. Usi e sign. scient. e tecn.: a. In diritto penale, reato consistente nel rifiutarsi di compiere atti e di tenere comportamenti cui si è obbligati per legge o per regolamento: r. di ...
Leggi Tutto
frodatore
frodatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. fraudator -oris]. – Chi froda, chi commette reato di frode: i f. dello stato, del fisco, di un’istituzione. ...
Leggi Tutto
sfruttamento
sfruttaménto s. m. [der. di sfruttare]. – Il fatto di sfruttare, di essere sfruttato, in senso proprio e fig.: s. dei proprî dipendenti; s. di una miniera, di giacimenti petroliferi; s. [...] di un altro già affermato, per sfruttare il credito e la notorietà di cui quest’ultimo gode. 2. S. di prostitute, reato commesso da chi si fa mantenere, anche in parte, da una donna, sfruttando i guadagni che essa ricava prostituendosi; con sign ...
Leggi Tutto
convincere
convìncere v. tr. [dal lat. convincĕre, comp. di con- e vincĕre «vincere»] (coniug. come vincere). – 1. a. Indurre uno a riconoscere una cosa, ad ammettere un fatto, vincendo con prove o con [...] convinto. 2. ant. Dimostrare con prove inoppugnabili la colpevolezza di una persona: c. uno di frode, di malafede, di un reato; fu convinto di eresia. ◆ Part. pres. convincènte, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. convinto, anche come agg ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] fatto dannoso (spesso in concomitanza con un mancato guadagno o lucro cessante); d. morale, quando da un fatto previsto come reato segua un pregiudizio alla personalità morale e spirituale di un soggetto e non al suo patrimonio o alla sua integrità ...
Leggi Tutto
maltrattamento
maltrattaménto s. m. [der. di maltrattare]. – L’azione del maltrattare o dell’essere maltrattato; comportamento che è per altri causa di danni fisici o morali: sottoporre a maltrattamenti [...] persone o animali; soffrire, patire, sopportare maltrattamenti; il codice penale prevede il reato di maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli. Raro in grafia staccata (con malo agg. e quindi come formazione autonoma rispetto a maltrattare): ...
Leggi Tutto
boicottaggio
boicottàggio s. m. [dal fr. boycottage e questo dall’ingl. (to) boycott «boicottare», dal nome del cap. J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, con il quale i coloni [...] come arma nella lotta di classe, politica e commerciale, particolarm. negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Germania: il reato di b.; fare, esercitare il b., ricorrere al b. (contro qualcuno o qualche cosa). Anche con sign. estens., ostruzionismo ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] interna dello stato, si distingue, secondo il ramo del diritto che tende ad attuare, in: g. penale, che ha per oggetto il reato, i rei, le pene e le misure di sicurezza; g. civile, che concerne i rapporti di diritto privato e tutela interessi privati ...
Leggi Tutto
commettere2
comméttere2 v. tr. [lat. commĭttĕre, nel sign. di «compiere»] (coniug. come mettere). – Fare, compiere, detto in genere di azioni cattive o colpose, di sbagli e sim.: c. un furto, un omicidio, [...] un reato; c. uno sproposito; hai commesso un imperdonabile errore; s’è pentito delle colpe commesse. ◆ Part. pass., anche come agg., commésso, ant. anche commiṡo: non per colpa commisa (Dante). ...
Leggi Tutto
doloso
dolóso agg. [dal lat. dolosus]. – Che è fatto con dolo, cioè con piena coscienza e intenzionalità: reato, delitto d. (contrapp. a colposo e preterintenzionale); incendio d.; in senso generico, [...] che è fatto con inganno, fraudolento. ◆ Avv. dolosaménte, in modo doloso: agire dolosamente ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...