blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] disposto da Napoleone I nel 1806 contro l’Inghilterra. b. Per analogia, b. stradale, azione, considerata e punita come reato, consistente nell’ostruire o ingombrare con oggetti di qualsiasi specie una strada ordinaria o ferrata al fine di impedire od ...
Leggi Tutto
colposo
colpóso agg. [der. di colpa]. – Nel linguaggio giur., di azione o comportamento comunque dannosi, non determinati da volontà di nuocere, ma da negligenza, imprudenza, imperizia e inosservanza [...] di leggi o regolamenti: azione c.; reato, omicidio, delitto c.; riferito anche alla negligenza stessa, imprudenza, ecc. che ha provocato il fatto: inosservanza c. delle norme di prudenza. ◆ Avv. colposaménte, in modo colposo: provocare colposamente ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] faccia pure, ne ha p. facoltà; assoluzione con formula p., per non aver commesso il fatto o perché il fatto non costituisce reato; essere promosso, laureato, eletto a p. voti, con il massimo dei voti; fare p. luce su un avvenimento; agire in p. buona ...
Leggi Tutto
divulgazione
divulgazióne s. f. [dal lat. tardo divulgatio -onis]. – L’azione, il fatto di divulgare, d’essere divulgato: d. di notizie false o tendenziose, reato punito dalla legge; d. di segreti d’ufficio, [...] di notizie o informazioni riservate. In partic., diffusione di teorie o dottrine scientifiche, filosofiche, politiche, economiche, ecc., attraverso esposizioni piane e compendiose, senza tecnicismi, e ...
Leggi Tutto
adescamento
adescaménto s. m. [der. di adescare]. – 1. L’attirare a sé con lusinghe, allettamento: difendersi contro gli a. dei falsi amici (I. Nievo). In diritto, il reato commesso da chi, in luogo [...] pubblico, con atti o parole, offre prestazioni sessuali a pagamento. 2. In botanica, proprietà di varî organi delle piante di attirare a sé (per mezzo di colori, odori, ecc.) gli insetti o altri animali, ...
Leggi Tutto
adescare
v. tr. [der. di esca] (io adésco, tu adéschi, ecc.). – 1. a. Attirare con l’esca: a. i pesci, a. gli uccelli. b. fig. Attrarre qualcuno a sé, allettare con lusinghe e con promesse illusorie, [...] Ch’i’non posso tacere (Dante); con tutte quelle moine lo ha adescato. Invitare a prestazioni sessuali a pagamento, commettere il reato di adescamento: a. i passanti. 2. In botanica, di organi di piante, attirare a sé insetti (v. adescamento). 3. ant ...
Leggi Tutto
percossa
percòssa s. f. [der. di percuotere, formato sul part. pass. percosso]. – 1. a. Colpo più o meno violento inferto da una persona a un’altra con le mani, con un bastone o con altro corpo contundente: [...] era malconcio per le p. ricevute; oltre agli insulti ebbe anche le p.; delitto di percossa, reato contro l’incolumità personale, che si verifica quando qualcuno colpisce fisicamente un’altra persona senza causarle però ferite o malattie nel corpo o ...
Leggi Tutto
difetto
difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] sospetto (o, al contr., chi è in sospetto è in difetto). 3. ant. Contravvenzione a una disposizione dell’autorità, reato: coloro li quali per li loro d. l’autorità delle publiche leggi già condannò a essilio (Boccaccio). ◆ Dim. difettino, difettùccio ...
Leggi Tutto
interrogatorio
interrogatòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogatorius]. – 1. agg. Da interrogatore, che è proprio di chi interroga: assumere un tono i.; il suo fare i. mi metteva a disagio (più [...] della parte). Più genericam., serie di domande rivolte dal giudice ai testimoni, dalla polizia a persone sospette di un reato, ecc., e per estens. qualsiasi interrogazione fatta con tono inquisitorio: fare, subire un i.; sottoporre a un i. stringente ...
Leggi Tutto
diffamazione
diffamazióne s. f. [dal lat. tardo diffamatio -onis]. – Il fatto, l’opera di diffamare: ricorrere alla d. per mettere in cattiva luce un avversario, un rivale; essere oggetto di una campagna [...] di diffamazione. In partic., sotto l’aspetto giuridico, reato consistente nel recare offesa all’altrui reputazione comunicando a due o più persone, a voce o per iscritto, e fuori della presenza della persona offesa, oppure diffondendo, per mezzo ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...