contravvenzione
contravvenzióne s. f. [dal lat. giur. mediev. contraventio -onis; v. contravvenire]. – In genere, atto (o omissione) con cui si contravviene a un precetto contenuto in una norma giuridica, [...] e che in genere offende gli interessi amministrativi dello stato, per cui è dalla legge considerato reato punibile con l’arresto o l’ammenda (distinguendosi in ciò dal delitto, che comporta la multa o la reclusione): c. a una disposizione del ...
Leggi Tutto
istigare
(letter. instigare) v. tr. [dal lat. instigare, comp. di in-1 e di un tema stīgā-, affine al gr. στίζω «pungere» (v. distinguere)] (io istìgo, tu istìghi, ecc.; meno corretto ìstigo, ecc.). [...] al male; indurre con consigli e incitamenti ad azione riprovevole, illecita, delittuosa: i. alla ribellione, a commettere un reato, alla disobbedienza, alla prostituzione. Letter., con senso più generico: dove i venti Eolo instiga (Ariosto). ...
Leggi Tutto
istigazione
istigazióne (letter. instigazióne) s. f. [dal lat. instigatio -onis]. – L’atto di istigare; stimolo, incitamento al male o ad azioni riprovevoli: scappò di casa per i. di cattivi compagni. [...] In diritto penale, reato consistente in qualsiasi attività diretta a istigare altri a una azione criminosa (i. a delinquere, i. a disobbedire alle leggi) o comunque ad atti o comportamenti giuridicamente illeciti (i. al suicidio, i. alla ...
Leggi Tutto
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico [...] , di un partito, di un gruppo politico disciolto; lenta, rapida ricostituzione. In partic., r. del disciolto partito fascista, reato già previsto dalla Costituzione repubblicana del 1946 e sanzionato dalla legge penale ordinaria. 2. In biologia, la ...
Leggi Tutto
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico [...] d’amore e d’affetto: il loro matrimonio è fallito, pare per i continui t. del marito. In diritto, tradimento, reato di vario tipo (aiuto al nemico, lotta armata contro il proprio stato, intelligenza con il nemico, ecc.) previsto dal codice penale ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] numeroso di persone armate costituito allo scopo di commettere delitti contro la personalità, interna o internazionale, dello stato: reato di costituzione e organizzazione di (o di partecipazione a) b. armata. c. Masnada di briganti, di fuori legge ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] diocesano) e le a. private, dirette e presiedute dai singoli fedeli. Nel linguaggio giur., a. a (o per) delinquere, reato contro l’ordine pubblico consistente nell’unione di più persone in un vincolo di permanente colleganza, allo scopo di commettere ...
Leggi Tutto
vilipendere
vilipèndere v tr. [da un lat. *vilipendere, erronea lettura per ni(hi)li pendĕre «non valutare per nulla» (Plauto, Truculentus, v. 539), influenzato dal lat. vilifacĕre] (pres. io vilipèndo, [...] più risoluto, non sarai vilipeso da tutti; chi vilipende la cultura dimostra la propria ignoranza. Con riferimento specifico al reato di vilipendio: v. la bandiera nazionale, le istituzioni costituzionali; è stato incriminato per omicidio e per aver ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge [...] avere, non avere p.; mancare di p.; possedere un alto livello di professionalità. 3. Nel linguaggio giur., p. nel reato o p. criminale, la condizione del delinquente o contravventore abituale che, dalla sua attività criminosa, trae, anche se solo in ...
Leggi Tutto
professione
professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] un rapporto di subordinazione nei riguardi del destinatario della prestazione; esercizio abusivo di una p., reato consitente nell’esercitare una professione senza l’autorizzazione richiesta dalla legge. ◆ Dim. professioncèlla, professioncina (per ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...