incapacita
incapacità s. f. [dal lat. tardo incapacĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere incapace; mancanza di attitudine, di capacità, di abilità ad apprendere e fare qualche cosa: i. di ragionare, di [...] mancanza della capacità intellettiva e volitiva, cioè della condizione necessaria per l’imputabilità di una persona (anche assol.: reato commesso in stato d’incapacità). Nel diritto internazionale, la non idoneità di un ente ad essere destinatario di ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare [...] il p. contro qualcuno; avviso di p., avviso emesso dal magistrato, col quale si informa l’imputato o l’indiziato di reato di un procedimento che lo riguarda (tale denominazione è ora sostituita da quella di informazione di garanzia). In partic., p ...
Leggi Tutto
collaborazionismo
s. m. [der. di collaborazione]. – 1. Partecipazione al governo da parte di un partito d’opposizione (in partic., la parola fu usata prima del fascismo per indicare la partecipazione [...] dei socialisti al governo). 2. Reato di collaborazione con lo straniero invasore; il termine è stato usato in partic. per la collaborazione con i Tedeschi durante la loro occupazione nel corso della seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
molestia
molèstia s. f. [dal lat. molestia, der. di molestus «molesto»]. – 1. Sensazione incresciosa di pena, di tormento, di incomodo, di disagio, di irritazione, provocata da persone o cose e in genere [...] a sfondo sessuale. Il fatto stesso di molestare (con sign. più affine a disturbo): m. alle persone, in diritto penale, reato di chi, con qualunque mezzo, arrechi disturbo o fastidio ad altri. Nel linguaggio milit., tiro di m., azione di artiglieria ...
Leggi Tutto
estinguere
estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si [...] sostantivi: e. l’incendio, e, fig., e. la sete. Con altro sign. fig., far cessare, cancellare, annullare: e. la memoria; e. un reato, una pena, un’azione penale; è più facile e. la libertà che il ricordo e il desiderio di essa; e. un’obbligazione ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] e sim.: e. di un debito, di un’obbligazione; e. di un conto, di un mutuo; in diritto penale, e. di azione penale; e. di reato; e. di pena. c. Cessazione, arresto graduale: e. del moto, o della velocità, di una nave, di un veicolo, ecc.; e. del rollio ...
Leggi Tutto
incauto
incàuto agg. [dal lat. incautus, comp. di in-2 e cautus «cauto»]. – Non cauto, imprudente, detto in genere di persona che non sa prevedere, o non ha previsto nel caso particolare, i danni che [...] possibili conseguenze: un atto i., una risposta incauta. In diritto, i. acquisto, l’acquisto di cose provenienti da reato, senza averne prima accertata la provenienza. ◆ Avv. incautaménte, in modo incauto, con scarsa prudenza o senza prendere le ...
Leggi Tutto
ispezione
ispezióne s. f. [dal lat. inspectio -onis, der. di inspicĕre; v. ispettore]. – 1. a. In genere, osservazione, attento esame di qualche cosa, a scopo di controllo o anche per ricavarne elementi [...] cose (rispettivam., i. di persone o corporale, i. di luoghi o locale, i. di beni) per accertare le tracce di un reato, o nel corso dell’istruzione probatoria in una causa civile. d. In semeiotica, la parte dell’esame obiettivo del malato eseguita col ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] sei già in età d’i.; capacità d’i. e di volere, in diritto penale, elemento soggettivo essenziale per l’imputabilità di un reato. d. Conoscere e sentire intimamente: dà per li occhi una dolcezza al core, Che ’ntender no la può chi no la prova (Dante ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...