feticidio
feticìdio s. m. [comp. di feto e -cidio]. – In genere, uccisione di un feto, intervento diretto a procurare la morte di un feto; se attuato durante il parto, è previsto dal codice penale come [...] reato d’infanticidio. ...
Leggi Tutto
contemplare
v. tr. [dal lat. contemplare, forma collaterale del lat. class. contemplari, propr. «attrarre nel proprio orizzonte; osservare (il volo degli uccelli) entro uno spazio circoscritto detto [...] . 2. Prevedere, prendere in considerazione, riferito a leggi, regolamenti e sim.: il reato non è contemplato dal codice; la legge contempla che alcuni reati siano puniti con quindici anni di carcere; il testamento contempla anche questa eventualità ...
Leggi Tutto
procacciamento
procacciaménto s. m. [der. di procacciare]. – L’atto, il fatto di procacciare, di procacciarsi qualche cosa: p. dei mezzi necessarî, ecc. In partic., in diritto, p. di notizie concernenti [...] la sicurezza dello stato, reato consistente nel procurarsi notizie che, nell’interesse appunto della sicurezza dello stato, debbono rimanere segrete. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] , non messi in vendita già pronti ma confezionati prendendo le misure del cliente); documento rilasciato su richiesta dell’interessato; reato perseguibile su querela di parte, e sim. (ma negli ultimi due esempî, si direbbe meglio per richiesta, a ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] acquista o riceve titoli senza averne prima accertata la provenienza, o cose che si abbia motivo di sospettare provenienti da reato. Più spesso con riguardo all’utilità, al vantaggio che se ne ricava, alla bontà dell’affare fatto: buono, cattivo a ...
Leggi Tutto
contestare
v. tr. [dal lat. contestari «chiamare in testimonio; intentare un processo con la citazione dei testimoni», der. di testis «testimone», col pref. con-] (io contèsto, ecc.). – 1. Nel linguaggio [...] giur., comunicare all’imputato, da parte dell’autorità giudiziaria, che un fatto costituente reato è a lui attribuito; estens., c. una contravvenzione, notificarla. 2. ant. Attestare concordemente, affermare come vero: ardì porre in dubbio la più ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] da motivi che non toccano definitivamente il merito dell’imputazione (per es., quando vi sia una causa estintiva del reato: morte del reo, amnistia, ecc., o quando l’azione penale sia impedita, per es. per mancanza di autorizzazione); autorizzazione ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso [...] all’imputato del fatto a lui attribuito; è una delle garanzie fondamentali del processo penale, che consente all’imputato di predisporre la propria difesa, e la cui inosservanza determina la nullità del ...
Leggi Tutto
ricettatore
ricettatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. receptator -oris «chi accoglie, chi dà asilo», der. di receptare «ricettare1»]. – Chi ricetta, cioè si rende colpevole del reato di ricettazione. ...
Leggi Tutto
ricettazione1
ricettazióne1 s. f. [dal lat. tardo receptatio -onis «l’accogliere, il dar ricetto», der. di receptare «ricettare1»]. – 1. ant. Accoglimento; il dare ricetto, ospitalità. 2. Nel diritto [...] penale, reato di chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto illecito, acquista, riceve o occulta consapevolmente denaro o cose provenienti da un delitto o comunque s’intromette per farli acquistare, ricevere o occultare: è un delitto ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...