• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Diritto [181]
Religioni [27]
Militaria [23]
Storia [23]
Medicina [23]
Storia e filosofia del diritto [15]
Fisica [15]
Biologia [15]
Matematica [9]
Industria [9]

impunìbile

Vocabolario on line

impunibile impunìbile agg. [comp. di in-2 e punibile]. – Che non è punibile, che non può essere punito; riferito in partic., nel linguaggio giur., a persona che ha commesso un fatto previsto come reato [...] (e per estens. al fatto stesso), non però nelle condizioni obiettive che la legge prevede come punibili (come quando fosse commesso per caso fortuito o per forza maggiore) ... Leggi Tutto

impunibilità

Vocabolario on line

impunibilita impunibilità s. f. [der. di impunibile]. – L’essere impunibile, soprattutto come termine giur., cioè condizione di non punibilità di un fatto, e del suo autore, in relazione alle particolari [...] circostanze in cui il fatto stesso (altrimenti considerato come reato) è stato commesso. ... Leggi Tutto

impunità

Vocabolario on line

impunita impunità s. f. [dal lat. impunĭtas -atis, der. dell’avv. impune (v. impune); l’agg. impunis è documentato più tardi]. – Esenzione da pena: i. di un reato. Più spesso riferito alla persona: concedere, [...] promettere, garantire l’i. a qualcuno; essere sicuro dell’i.; godere l’impunità ... Leggi Tutto

viṡionare

Vocabolario on line

visionare viṡionare v. tr. [der. di visione] (io viṡióno, ecc.). – 1. Offrire in visione, proiettare un film, o più comunem. assistere alla sua proiezione, riferito soprattutto a film presentati in prima [...] visione privata, o che devono essere esaminati dagli organi competenti per eventuale censura o accertamento di un reato: la giuria sta visionando i film in concorso; il magistrato deve v. i film in videocassetta sequestrati. 2. Nel linguaggio comm., ... Leggi Tutto

riapertura

Vocabolario on line

riapertura s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] di proscioglimento, emergano nuove prove a carico dell’imputato prosciolto e non intervenga una causa di estinzione del reato. In alcune locuz. marin. indica la ripresa della libera attività dopo un periodo di limitazioni: r. della navigazione ... Leggi Tutto

eṡonerazióne

Vocabolario on line

esonerazione eṡonerazióne s. f. [dal lat. tardo exoneratio -onis]. – Atto, effetto dell’esonerare (oggi più com. esonero): e. fraudolenta dal servizio alle armi, reato previsto e punito dal codice penale [...] militare di guerra ... Leggi Tutto

detenzióne

Vocabolario on line

detenzione detenzióne s. f. [dal lat. tardo detentio -onis, der. di detinere «detenere»]. – 1. Il fatto di detenere, di avere cioè la materiale disponibilità di un bene: l’affittuario ha la d., non il [...] possesso, del bene locato. Più spesso con riferimento a figure di reato consistenti nel tenere presso di sé oggetti in trasgressione a disposizioni di legge: d. abusiva di armi; d. di materie esplosive; d. di monete false; d. di stupefacenti. 2. Pena ... Leggi Tutto

qualificare

Vocabolario on line

qualificare v. tr. [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis «quale» e -ficare; nelle accezioni sport., ricalca il fr. qualifier (e se qualifier) e l’ingl. to qualify] (io qualìfico, tu qualìfichi, [...] simile; cfr. anche inqualificabile); con un compl. predicativo preceduto da come: q. un fatto come illecito, o come reato, come crimine, come abuso di potere, ecc.; un avvenimento straordinario qualificato come miracolo. Con sign. analogo, in ... Leggi Tutto

peculato

Vocabolario on line

peculato s. m. [dal lat. peculatus -us, der. di peculari «truffare, amministrare in modo disonesto»]. – Nel linguaggio giur., delitto del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio che [...] momentaneo della cosa e questa, dopo l’uso momentaneo, è stata immediatamente restituita. Non è più previsto come reato dalle norme penali vigenti il p. di distrazione, consistente nella utilizzazione di beni pubblici non per interesse personale ma ... Leggi Tutto

deterioramento

Vocabolario on line

deterioramento deterioraménto s. m. [der. di deteriorare]. – L’atto, il fatto di deteriorare, cioè di guastare o danneggiare: il d. di beni pubblici è punito come reato; il deteriorarsi, e lo stato di [...] cosa deteriorata: il d. di una merce, di un prodotto. Anche, scadimento fisico, logoramento dell’organismo o di una sua parte, per malattie, per la vecchiaia o per altre cause esterne; analogam., d. mentale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Enciclopedia
Reato
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Vittima del reato
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante. Lo studio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali