sangue
1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, [...] s.) a quello 3. di estrema fatica e dolore (costare s., sudare s.) a quello 4. di ferimento, uccisione, strage (delitto, reato, crimine di s.; un grave fatto di s.). Dato che le emozioni spesso si manifestano con alterazioni del ritmo del cuore, il ...
Leggi Tutto
tradimento
1. MAPPA Il TRADIMENTO è l’azione di non rispettare un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà nei confronti di persone o istituti (commettere un t., macchiarsi di un t. infamante; [...] (il loro matrimonio è fallito per i continui tradimenti del marito). Nel linguaggio del diritto, il tradimento è 3. un reato che prevede azioni di vario tipo (aiuto al nemico, lotta contro il proprio Stato ecc.) imputabile a chi ha prestato un ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza [...] e il pandoro-gate. Ora anche Prato apre un’inchiesta [catenaccio] Aperto un fascicolo d'inchiesta modello 45, senza ipotesi di reato e senza indagati. (Agi.it, 28 dicembre 2023, Cronaca) • [tit.] Caso Balocco-Ferragni, sono 4 le procure che indagano ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] è stato creduto. (Piero Sansonetti, Riformista.it, 5 maggio 2020, L'editoriale) • Apologia del manettismo. Non si tratta di un reato, è solo una favola allegorica, a fine spiccatamente pedagogico. È quella andata in scena a Imperia, da metà marzo al ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] senso generico, la condizione di chi è responsabile, per comportamenti, azioni o discorsi che di per sé non rappresentano un reato, di situazioni o accadimenti politici, economici o sociali gravi o delittuosi: si imputò a Mussolini la r. politica del ...
Leggi Tutto
denuncia
denùncia (o denùnzia) s. f. [der. di denunciare, denunziare] (pl. -ce, o -zie). – 1. In diritto penale, atto formale informativo, facoltativo o obbligatorio, con il quale si dà notizia alla [...] competente autorità di un reato perseguibile d’ufficio: sporgere, presentare, inoltrare una denuncia. 2. a. Dichiarazione, notificazione richiesta da una norma di legge per determinati scopi (di stato civile, igienici, fiscali, ecc.): d. di una ...
Leggi Tutto
passibile
passìbile agg. [dal lat. tardo passibĭlis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – 1. ant. Atto a patire, disposto alla sofferenza. 2. Per estens. (sul modello del fr. passible), [...] che può essere punito o condannato, per cui è prevista una determinata pena, condanna o sanzione: reato p. di arresto; essere p. di multa, di ammenda. Meno propriam., che può essere sottoposto a, suscettibile di: l’imposta è p. di un ulteriore ...
Leggi Tutto
denunciatore
denunciatóre (o denunziatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo denuntiator -oris]. – Chi denuncia un reato; anticam., il pubblico ufficiale destinato a quest’ufficio. ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] effetti materialmente o moralmente dannosi: g. di una disgrazia, di un incidente, di una perdita, di una colpa, di un reato, di un’offesa. b. Condizione che desta preoccupazione o annuncia pericolo: g. di una malattia, di una ferita; notizie di ...
Leggi Tutto
conquesto
conquèsto s. m. [dal lat. conquestus -us «lamento, querela», der. di conquĕri «lamentarsi», comp. di con- e queri «lamentarsi»]. – Nel linguaggio forense, il complesso degli accertamenti compiuti [...] subito dopo il fatto costituente reato, in contrapposto a quelli raccolti a distanza di tempo: nell’immediato c. dell’investimento si è accertato che ... Per estens., prova di conquesto, prova raccolta nell’immediatezza del fatto. ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...