VERITÀ
1. MAPPA La VERITÀ è la caratteristica di ciò che è vero, cioè che è conforme e coerente con una realtà oggettiva (dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno; [...] verità si può usare anche con il valore di aggettivo, e si riferisce a tutto ciò che si propone di rappresentare la realtà così com’è, senza modificarla o alterarla con dettagli narrativi o di fantasia (tivù v.; pubblicare un libro v. sull’attentato ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] città il fenomeno in maniera continuativa. I turisti internazionali sono visti come i maggiori contributori dell’overtourism. In realtà un grande e crescente numero di persone, residenti ed anche pendolari, usano e stressano lo spazio fisico delle ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] essere arrivato su un pianeta alieno, scopre la testa e la torcia della Statua della Libertà, capendo di essere in realtà tornato sulla Terra, distrutta da un conflitto nucleare. «È un perfetto esempio di tecnofossile, cioè di quanto potranno trovare ...
Leggi Tutto
vero
véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; [...] Con funzione di predicato: dunque è v.!, constatando la verità di un fatto che si stentava a credere; è v. sì!, per confermare la realtà di un fatto, l’esattezza di una notizia; nulla di più vero!; è incredibile ma vero; è v. ciò che ho sentito dire ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] membri s. di solidarietà; anche avere, non avere s. d’osservazione, cioè capacità di cogliere aspetti più o meno significativi della realtà. In partic.: s. di corpo (calco del fr. esprit de corps), forte senso di solidarietà e di attaccamento che si ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma [...] (i. oggettivo o assoluto). In partic.: i. trascendentale, dottrina propugnata da Kant (1724-1804), che considera la realtà, in quanto conoscibile, come una costruzione della mente, alla quale spetta il compito di elaborare sinteticamente, mediante le ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; [...] b. Ottenuto per astrazione: idee a., concetto a.; oppure, che manca di determinazione, che non ha contatto diretto con la realtà o col mondo sensibile: ragionamento a.; materia a.; arte a., espressione con la quale si indica tutta l’arte moderna non ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] del pensiero puro, cioè delle forme a priori della nostra conoscenza, che rappresentano le funzioni attive del pensiero, ordinatrici della realtà fenomenica: furono da Kant fissate nel numero di dodici e suddivise, tre a tre, nelle classi di quantità ...
Leggi Tutto
occamismo
s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; [...] sono costituite da una molteplicità di «abiti» o modi di conoscere, e la stessa categoria della relazione non ha realtà extramentale. Alla radice dell’occamismo sta peraltro la dottrina dell’onnipotenza divina come principio assoluto da cui deriva la ...
Leggi Tutto
agro-politico
agg. Costituito da insediamenti abitativi che inglobano ampie aree di terreno agricolo. ◆ Anche per Ulderico Bernardi, docente di Sociologia, è necessario richiamare l’attenzione sulla [...] livello rurale, sia dal punto di vista della produzione sia dal punto di vista abitativo. La realtà veneta non è fatta solo di città diffuse, ma da realtà rurali, sia pure costruite nelle forme della competitività, che hanno una loro forte tipicità ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.