• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [4]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]

computer graphics

Vocabolario on line

computer graphics ‹këmpi̯ùtë ġrä′fiks› locuz. ingl. [comp. di computer (v.) e graphics «grafica»], usata in ital. come s. f. – Grafica computerizzata; il complesso delle tecniche e dei metodi che si [...] fisici di complessa osservabilità (per es., nella fisica dei fluidi, nello studio di oggetti frattali, ecc.), nell’analisi visiva di dati sperimentali e statistici, nella produzione di filmati d’animazione, nelle tecniche legate alla realtà virtuale. ... Leggi Tutto

sensorizzato

Neologismi (2015)

sensorizzato p. pass. e agg. Munito di sensori. ◆  Massimo Bergamasco sta sviluppando un progetto chiamato 'Glad in art', che ha lo scopo di definire applicazioni di realtà virtuale in ambito industriale. [...] Si tratta di un esoscheletro con guanto sensorizzato, che indossato da un teleoperatore, consente di manipolare oggetti e macchinari a distanza. (Massimo Miccoli, Repubblica, 12 febbraio 1992, p. 17, Affari ... Leggi Tutto

eccezione culturale

Neologismi (2008)

eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] p. 1, Prima pagina) • mi pare che in realtà quella di Google Beta possa soprattutto venir vista come una grande ) • i candidati fanno campagna in rete. La notorietà virtuale può trasformarsi nel consenso più ambito: quello espresso nelle vecchie ... Leggi Tutto

virtualismo

Vocabolario on line

virtualismo s. m. [der. di virtuale]. – In filosofia, ogni dottrina che si fondi sul concetto della «virtualità»: v. assoluto, la teoria del filosofo ted. Fr. Bouterwek (1765-1828), che concepiva la [...] conoscenza come una «virtualità» risultante dalla sintesi delle due opposte «realtà relative» della forza oggettiva e della resistenza soggettiva. ... Leggi Tutto

mega parco

Neologismi (2008)

mega parco s. m. Parco molto grande. ◆ nella travagliatissima storia della gigantesca area siderurgica che si stende sul mare fra porto e aeroporto, occupando più di un milione di metri quadri, c’è anche [...] un’ipotesi tutt’altro che fantasiosa e virtuale (come in quegli anni venne invece valutata): il suo sfruttamento, a bonifica avvenuta, per e amaro al tempo stesso, significa calarsi nella realtà partenopea purtroppo tanto di moda in questi giorni, ... Leggi Tutto

metamondo

Neologismi (2008)

metamondo (meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] nella confezione di pupi, che rappresentano (cartoonescamente) un meta-mondo dai tratti grottescamente marcati, ma parecchio interessante, come dire, sociologicamente e antropologicamente parlando. (Michele ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] (f. reale) o i prolungamenti dei raggi (f. virtuale) che incidono sulla lente o sullo specchio parallelamente all’asse nella sua giusta luce, fissarne esattamente gli aspetti nella loro realtà in modo da facilitarne l’esame e la discussione. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

effettivo

Vocabolario on line

effettivo agg. e s. m. [dal lat. effectivus, der. di efficĕre «compiere», part. pass. effectus]. – 1. agg. Che produce o è atto a produrre un effetto: causa e. (più com., con questo sign., efficiente). [...] reale, proprio (in contrapp. a apparente, fittizio, potenziale o virtuale, e sim.): ottenere e. vantaggi; ha avuto un e. differita ma reale. ◆ Avv. effettivaménte, veramente, in realtà, proprio: vedere, conoscere, provare effettivamente; pare più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

reddito di quarantena

Neologismi (2020)

reddito di quarantena loc. s.le m. Erogazione di denaro corrisposta dallo Stato ai cittadini che si trovano in difficoltà economica a causa delle misure di isolamento imposte per fronteggiare una grave [...] : "Noi l'emergenza coronavirus non la paghiamo". Ma la realtà è che queste categorie di lavoratori, già con stipendi molto bassi e freelance che ieri si sono riuniti in un’assemblea virtuale trasmessa anche sulla pagina Facebook di Global Project. L’ ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
realtà virtuale
realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali e caschi su cui viene rappresentata...
realta virtuale
realta virtuale realtà virtuale locuz. sost. f. – La simulazione del mondo fisico (simulazione del reale) è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina (HMI, Human machine interface) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali