colletta
collètta s. f. [dal lat. collecta «raccolta», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. a. Raccolta di offerte, di solito in denaro, tra più persone, a scopo di beneficenza, [...] collettori); rappresenta la fase più arcaica dell’economia umana. 2. ant. Nome di varî tributi medievali ordinarî e straordinarî, reali o personali; particolarmente importanti la c. ordinaria del regno di Napoli, vera imposta fondiaria, e le c. di ...
Leggi Tutto
macroestesia
macroesteṡìa s. f. [comp. di macro- e -estesia]. – In neurologia, alterazione della sensibilità profonda per cui agli oggetti palpati sono attribuite dimensioni superiori alle reali. ...
Leggi Tutto
macrofotografia
macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata [...] che nell’ingrandimento dell’immagine (in sede di proiezione o di stampa) l’oggetto appare con dimensioni superiori a quelle reali. È usata quasi sempre con finalità tecniche o scientifiche, per es. nella ripresa di soggetti naturali (fiori, insetti ...
Leggi Tutto
macropsia
macropsìa s. f. [comp. di macr(o)- e -opsia]. – In oculistica, disturbo della visione (detto anche megalopsia), nel quale gli oggetti vengono percepiti di dimensioni superiori a quelle reali; [...] può manifestarsi in conseguenza di vizî di rifrazione, di difetti dell’accomodazione, di alterazioni retiniche e coroidee ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] (Poliziano); Hermes portava in volo dall’Olimpo alla Terra i messaggi e gli ordini di Zeus; e riferito a esseri umani, leggendarî o reali, che si alzano e si muovono nell’aria con ali artificiali o con altri apparecchi: il v. di Dedalo e Icaro, nella ...
Leggi Tutto
piacentiere
piacentière (ant. piacentièro, piacentèro; anche piagentière, piagentièro, piaṡentière, piaṡentièro) agg. e s. m. [der. di piacente, piagente], ant. e letter. – 1. agg. Che è motivo di piacere; [...] alle lodi; va, va, piacentiere dei bastardi di Francia: va, va, paraninfo e aizzatore di mogli e drude reali! (Carducci, in un’apostrofe al cardinale Alberoni); abbondano sempre ... coloro che non resistono alla tentazione di farsi lusingatori ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] le operazioni stesse: p. scalare, p. vettoriale, p. tensoriale, p. topologico, p. di matrici, p. di un vettore per un numero reale, ecc., per i quali v. alle singole specificazioni. P. cartesiano di due insiemi A e B, l’insieme che ha per elementi ...
Leggi Tutto
fiction
‹fìkšën› s. ingl. (propr. «finzione»; pl. fìctions ‹fìkšën∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹fìkšon›). – Quanto è frutto della fantasia e dell’inventiva; discorso letterario [...] identificabile con la narrativa di immaginazione, contrapposto a quello che fa riferimento a eventi reali o alla poesia lirica e al teatro. In cinematografia e in televisione, il genere di film a soggetto, che si contrappone per es. a quello dei ...
Leggi Tutto
sedicente
sedicènte (ant. 'sé dicènte') agg. [comp. di sé e dicente (part. pres. di dire); propr. «che si dice, che dice sé stesso», calco del fr. soi-disant]. – Che dice di essere, che si spaccia per [...] che si attribuisce cioè titoli, generalità, qualifiche, qualità che non sono o che si sospettano non essere rispondenti a quelle reali: il s. dottore è stato smascherato; hanno accertato le vere generalità del s. console; un s. ispettore ha truffato ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] o di una sua parte sul piano. In base alla scala (cioè al rapporto fra le dimensioni lineari risultanti dalle carte e quelle reali) le carte si distinguono in: piante o mappe catastali (scala fino a 1/5000); c. topografiche (da 1/10.000 a 1/200 ...
Leggi Tutto
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione...
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali.
A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia di L. Torrentino, risale al 1643,...