fotorealismo
s. m. [comp. di foto-2 e realismo]. – Tecnica digitale di riproduzione delle immagini che dà l’impressione, per fedeltà di rappresentazione e nitidezza di tratti, di trovarsi di fronte a [...] reali fotografie. ...
Leggi Tutto
ovale2
ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia [...] λ|PA|+μ|PB| = costante, dove P è un punto variabile dell’ovale, A e B sono due punti fissati, λ e μ sono due numeri reali positivi (se, in partic., λ = μ, l’ovale si riduce a un’ellisse, mentre per λ = 0, oppure μ = 0, si ha una circonferenza). Ovale ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] complementari (il giallo al posto del blu, il magenta al posto del verde, ecc.) rispetto a quelli degli oggetti reali: tale è l’immagine fotografica che si ottiene su pellicole o lastre sensibili (anch’esse dette negative) impressionate e sottoposte ...
Leggi Tutto
dispaccio
dispàccio s. m. [dallo spagn. despacho, affine alla voce prec.]. – 1. ant. a. Spaccio. b. Disimpaccio. 2. a. Termine usato un tempo per indicare il documento attraverso il quale si svolgeva [...] fra privati, spec. quando si spediva con corriere o staffetta; d. telegrafico, o assol. dispaccio, telegramma. c. Dispacci reali, le disposizioni emanate durante il governo spagnolo o borbonico nell’Italia merid. dal re o viceré, generalmente con lo ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] , sia determinando immagini retiniche più estese di quelle ottenibili nella visione diretta; s. per la formazione di immagini reali, sia per la successiva osservazione oculare, sia a scopo di proiezione su schermo per osservazioni collettive, sia per ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] schema teorico che cerchi di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali o a rapportarlo a situazioni reali al fine di spiegarne il funzionamento: si presenta generalmente sotto forma di sistemi di equazioni matematiche, di grafici ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] s. dal vero, disegno (o anche dipinto o scultura) eseguito attraverso l’osservazione diretta di aspetti o soggetti reali, naturali. In musica, breve componimento strumentale (per quelli vocali sono più com. i termini esercizio, o solfeggio, vocalizzo ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: [...] ’a. di ...; duro, cocciuto come un a.; a. bardato, a. risalito, di chi da povero è diventato ricco e potente, senza reali meriti e conservando sempre evidenti tracce della sua origine; calcio dell’a., atto vile di chi insulta un potente caduto dopo ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] . 10. e. Libri a ch., opere letterarie nelle quali, per finalità diverse, sono presentati sotto nomi fittizî personaggi reali e sono narrati, in modo più o meno deformato, avvenimenti realmente accaduti. 3. a. Segno particolare, di origine alfabetica ...
Leggi Tutto
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non [...] cose esistenti, con valore indeterminato: tutti gli e. viventi; gli e. intelligenti, gli e. razionali; e. animati e inanimati, reali e ideali. Nel linguaggio fam. (talora scherz.), anche con valore determinato, riferito a persona singola: sei un e ...
Leggi Tutto
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione...
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali.
A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia di L. Torrentino, risale al 1643,...