oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato: o. reale, immaginario, sensibile, ideale, materiale, immateriale; l’o. della : o. libidico, la meta di soddisfazione dei desiderî; o. reale, o. parziale, la persona con cui si è in rapporto ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] le capacità, il modo di comportarsi: dare a qualcuno la q. di intelligente, di onesto, di coraggioso o di imbecille, di mascalzone, di vigliacco; «un po’ leggera», per quella donna, è una q. eufemistica ...
Leggi Tutto
biografia
biografìa s. f. [dal gr. tardo βιογραϕία, comp. di βίος «vita» e -γραϕία «-grafia»]. – Narrazione della vita di una persona (per lo più illustre, o che comunque sia ritenuta dall’autore meritevole [...] vicende intime, spirituali e intellettuali della persona, più che le vicende esteriori; b. romanzata, in cui i fatti reali sono reinterpretati o collegati con elementi d’invenzione. Per estens., nel linguaggio com., la storia della vita di qualcuno ...
Leggi Tutto
Gestalt
〈ġëstàlt〉 s. f., ted. (propr. «forma»). – Nel linguaggio scient., forma, struttura, configurazione percettiva degli oggetti reali. Per la teoria o psicologia della G., v. Gestalttheorie. ...
Leggi Tutto
rosalina
roṡalina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta emessa (1665) dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici, detta anche pezza delle rose: è una piastra d’argento, con la figura di una pianta di rose, [...] dello stesso peso e valore del pezzo da 8 reali spagnolo (v. pezza). ...
Leggi Tutto
insigne
agg. [dal lat. insignis (comp. di in-1 e signum «segno»), propr. «che si distingue per un segno particolare»]. – In senso proprio (letter. e raro), che ha qualche segno o caratteristica per cui [...] da godere o meritare larga stima (indica sempre la presenza di un valore intrinseco nella persona, di meriti reali, indipendentemente dalla fama, che può anche mancare; differisce perciò da famoso, celebre, illustre, che, al contrario, alludono ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un [...] che ha inizio con la costituzione di Tebe come capitale d’Egitto (sec. 6° a. C.) e termina due secoli dopo; ad esso risalgono i grandi complessi di Karnak, di Luxor, di Medinet Habu e le necropoli reali della Valle dei Re e della Valle delle Regine. ...
Leggi Tutto
fotomontaggio
fotomontàggio s. m. [comp. di foto-2 e montaggio]. – Illustrazione fotografica ottenuta componendo a mosaico più fotografie, opportunamente ritagliate, relative a un determinato soggetto; [...] procedimento molto usato nelle mostre ed esposizioni a carattere documentario e nelle illustrazioni di giornali e riviste, talora anche sfruttato per comporre immagini fotografiche di scene o situazioni fittizie che simulano scene o situazioni reali. ...
Leggi Tutto
TV-verita
TV-verità 〈tivvù …〉 s. f. [grafia unita di TV verità, sul modello dell’ingl. reality show]. – Genere di spettacolo televisivo incentrato su persone o situazioni reali, avvenimenti di cronaca, [...] ecc., teso alla spettacolarizzazione, soprattutto degli aspetti più negativi ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] astronomico per l’osservazione del Sole, che impiega obiettivi di grande lunghezza focale al fine di ottenere immagini reali di luminosità e di dimensioni sufficienti a risolvere la granulosità e altri dettagli fini della superficie solare: il ...
Leggi Tutto
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione...
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali.
A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia di L. Torrentino, risale al 1643,...