• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Tempo libero [6]
Medicina [4]
Religioni [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Occultismo e metapsichica [1]

via¹

Sinonimi e Contrari (2003)

via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] ad altri] ≈ disfarsi (di), liberarsi (di), sbarazzarsi (di). 2. (estens.) [vendere qualcosa a un prezzo inferiore a quello reale: per i debiti è stato costretto a dare v. il negozio] ≈ (non com.) esitare, liquidare, svendere. □ mandare via 1 ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] ad altri] ≈ disfarsi (di), eliminare. ‖ buttare (o gettare) via. 2. [vendere qualcosa a un prezzo inferiore a quello reale] ≈ liquidare, svendere. □ dare vita (a qualcosa) [con riferimento a cosa, far nascere: dare v. a un'istituzione benefica ... Leggi Tutto

preteso

Sinonimi e Contrari (2003)

preteso /pre'teso/ agg. [part. pass. di pretendere]. - [di qualità o condizione, che è nell'opinione di altri ma non è condivisa da chi parla: p. innocenza] ≈ presunto, supposto. ‖ discutibile, dubbio, [...] ipotetico, opinabile, sedicente. ↔ certo, indiscutibile, indubbio, reale, sicuro. ... Leggi Tutto

pretestuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

pretestuoso /pretestu'oso/ agg. [der. di pretesto]. - [di argomento e sim., che è addotto solo per coprire i veri motivi di qualcosa: ragioni p.] ≈ fittizio, gratuito, infondato. ↑ implausibile, inverosimile. [...] ↔ fondato, reale, vero. ↓ credibile, plausibile, verosimile. ... Leggi Tutto

fumo

Sinonimi e Contrari (2003)

fumo (ant. e pop. fummo) [lat. fūmus]. - ■ s. m. 1. [complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alza nell'aria] ● Espressioni (con uso fig.): andare [...] che si assume fumando] ≈ ⇑ droga, (gerg.) roba. ⇓ hashisc, marijuana. 5. (fig.) [cosa solo apparente, che non ha reale consistenza: è tutto f.!] ≈ apparenza, esteriorità, facciata. ↔ realtà, sostanza. ■ agg. invar. [che ricorda il colore del fumo ... Leggi Tutto

vista

Sinonimi e Contrari (2003)

vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui [...] facie, sulle prime. ↔ dopo, poi, successivamente; a vista [di titolo di credito pagabile alla presentazione] ≈ immediatamente, in tempo reale, subito. ‖ al portatore; a vista d'occhio [in modo rapido: il debito cresce a v. d'occhio] ≈ rapidamente ... Leggi Tutto

principe

Sinonimi e Contrari (2003)

principe /'printʃipe/ [dal lat. princeps -cĭpis "il primo, il più grande, il più importante", comp. di primus "primo" e tema di capĕre "prendere"; propr. "che prende il primo posto"]. - ■ agg., lett. [di [...] che possedevano un feudo ed erano soggetti soltanto all'imperatore e, in seguito, esteso ai detentori del potere reale dell'antichità classica e dell'età moderna] ≈ signore, (ant.) sire, sovrano. ‖ imperatore, monarca, re. 2. (fig., lett.) [chi ... Leggi Tutto

principesco

Sinonimi e Contrari (2003)

principesco /printʃi'pesko/ agg. [der. di principe] (pl. m. -chi). - 1. [di principe, di principi] ≈ regale, ‖ aristocratico, nobile, reale. 2. (fig.) [degno di un principe: una casa p.] ≈ fastoso, fiabesco, [...] (iron.) hollywoodiano, lussuoso, regale, ricco, sfarzoso, sontuoso, splendido. ↔ dimesso, modesto, povero, umile. ↑ misero, squallido ... Leggi Tutto

probabile

Sinonimi e Contrari (2003)

probabile /pro'babile/ agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare "approvare"]. - 1. [di avvenimento, opinione e sim., che si ritiene possa diventare reale o corrispondere a verità: è l'ipotesi più p.] [...] ≈ ammissibile, attendibile, plausibile, possibile, presumibile, realistico, verosimile. ‖ facile. ↔ implausibile, improbabile, inverosimile, irrealistico. ↑ assurdo, impossibile, inammissibile, inconcepibile, ... Leggi Tutto

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] .) [momento saliente di una situazione, solo nella locuz. dal vivo] ▲ Locuz. prep.: dal vivo 1. [ispirandosi al modello reale: ritrarre dal v.] ≈ dal vero. 2. (radiotel.) [di programma radiofonico o televisivo che viene trasmesso direttamente] ≈ in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali