• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Tempo libero [6]
Medicina [4]
Religioni [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Occultismo e metapsichica [1]

potenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

potenziale /poten'tsjale/ [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia "potenza"]. - ■ agg. [che è in potenza, che ha aspetti o qualità che non si sono ancora manifestati: p. nemico] ≈ in potenza, ipotizzabile, [...] latente, possibile, virtuale. ↑ probabile. ↔ attuale, effettivo, reale, vero. ■ s. m. [ciò di cui si dispone per il conseguimento di determinati fini: p. bellico di uno stato; p. economico di un'impresa] ≈ disponibilità, mezzi, potenzialità, risorse. ... Leggi Tutto

verace

Sinonimi e Contrari (2003)

verace agg. [dal lat. verax -acis, der. di verus "vero"]. - 1. (lett.) a. [che ha in sé verità, che è fonte di verità: Segnor mio Iesù Cristo, Dio v. (Dante)] ≈ autentico, vero. ↔ falso. b. [che è veramente [...] ciò che si afferma, senza inganni o illusioni] ≈ certo, effettivo, reale, vero. ↔ fallace, falso, illusorio, immaginario, ingannevole. 2. [che dice il vero, che non mente] ≈ e ↔ [→ VERIDICO]. 3. (region.) a. [spec. di prodotto alimentare, ... Leggi Tutto

sensibile

Sinonimi e Contrari (2003)

sensibile /sen'sibile/ [dal lat. sensibĭlis "percettibile; dotato di sensi"; in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. - ■ agg. 1. a. [che è conoscibile attraverso i sensi: gli oggetti s.] ≈ ‖ [...] che, ricoperto da un'emulsione fotosensibile, è atto a essere impressionato dalla luce] ≈ fotosensibile, impressionabile. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è percepibile per mezzo dei sensi: il campo del s.] ≈ reale, realtà. ↔ ideale, idealità. ... Leggi Tutto

pratico

Sinonimi e Contrari (2003)

pratico /'pratiko/ agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. praktikós "attivo, pratico"] (pl. m. -ci). - 1. [fondato sulla pratica, rivolto alla pratica: esperimento p.; insegnamento p.] ≈ concreto, effettivo, [...] reale, tangibile. ‖ applicato, empirico, operativo, sperimentale. ↔ astratto, ipotetico, speculativo, teorico. ↑ (spreg.) campato in aria. ▲ Locuz. prep.: fam., all'atto pratico [nel caso concreto: il progetto era interessante, ma all'atto p. si è ... Leggi Tutto

verificare

Sinonimi e Contrari (2003)

verificare [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus "vero" e tema di facĕre "fare"] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [operare prove e controlli sulla regolarità, il buon funzionamento [...] (lett.) inverare, provare. ↔ confutare, falsificare, invalidare. ■ verificarsi v. intr. pron. 1. [dimostrarsi vero, reale: le sue predizioni si sono verificate] ≈ avverarsi, concretizzarsi, (lett.) inverarsi, realizzarsi, trovare conferma 2. (estens ... Leggi Tutto

verità

Sinonimi e Contrari (2003)

verità s. f. [lat. vērĭtas -atis]. - 1. [carattere di ciò che è vero, rispondente a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; provare la v. d'una testimonianza] ≈ attendibilità, autenticità, [...] un'ipotesi] giustezza. ↔ falsità, insincerità, (lett.) mendacità. 2. (estens.) a. [con valore più concr., ciò che corrisponde al reale: scoprire, dire, nascondere la v.] ≈ realtà (dei fatti), vero. ↔ falso, menzogna. b. [affermazione veritiera: una v ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] , fiacco), ora l’aspetto (esile,mingherlino), seppure in teoria non ci sia un rapporto obbligatotra un aspetto esile e una reale debolezza. Debole è il contr. più comune di f., nelle varie accezioni, a esclusione di quelle in cui ci si riferisca ... Leggi Tutto

cinematografo

Sinonimi e Contrari (2003)

cinematografo /tʃinema'tografo/ s. m. [dal fr. cinématographe, comp. del gr. kínēma "movimento" e tema di gráphō "descrivere"]. - 1. (cinem., tecn.) [procedimento che permette di rappresentare il movimento [...] di pellicole cinematografiche per il pubblico] ≈ cine, cinema, sala cinematografica. ⇓ arena, multisala. 3. (fig.) a. [scena della vita reale in cui i fatti si svolgano con effetti umoristici, come in certi film comici: era un c. vedere come i tre si ... Leggi Tutto

serraglio

Sinonimi e Contrari (2003)

serraglio /se'r:aʎo/ s. m. [dal turco saray, prop. "edificio, palazzo"]. - 1. (archit.) [residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico: il s. di Istanbul] ≈ ‖ palazzo (reale), reggia. 2. (estens.) [...] [parte della casa musulmana, riservata alle donne e ai bambini e preclusa agli estranei] ≈ harem ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] fiscale o fiscal drag, erario, evasione fiscale, fisco, imponibile, imposta (diretta, doganale, indiretta, patrimoniale, proporzionale, reale, sul reddito delle persone fisiche o IRPEF, sul reddito delle persone giuridiche o IRPEG, sul valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali