• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Tempo libero [6]
Medicina [4]
Religioni [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Occultismo e metapsichica [1]

plateale

Sinonimi e Contrari (2003)

plateale agg. [der. del lat. platea "piazza"]. - 1. (non com.) [tipico del volgo: ingiurie p.] ≈ plebeo, rozzo, triviale, volgare. 2. (estens.) a. [spinto all'eccesso: modi p.] ≈ eccessivo, ostentato, [...] [visibile a tutti: fallo p. di un calciatore] ≈ chiaro, evidente, manifesto, marchiano, palese. ↔ latente, nascosto. 3. (finanz.) [prezzo corrente, di un titolo (buono del tesoro, obbligazione, azione, ecc.) in borsa: valore p.] ≈ reale. ↔ nominale. ... Leggi Tutto

fallo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fallo¹ s. m. [der. di fallare]. - 1. a. [atto inadeguato al reale, per lo più non grave: f. di gioventù; commettere un f.] ≈ errore, sbaglio. ↑ colpa, peccato. ‖ equivoco, malinteso. ● Espressioni: cadere [...] in fallo ≈ sbagliare, sbagliarsi, (fam.) toppare; mettere un piede in fallo 1. [posare male un piede mentre si cammina] ≈ incespicare, inciampare. 2. (fig.) [commettere un errore] ≈ errare, fare un passo ... Leggi Tutto

falso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

falso¹ agg. [lat. falsus, part. pass. di fallĕre "ingannare"]. - 1. a. [che non risponde a verità: notizia, affermazione f.] ≈ fasullo, inattendibile, inconsistente, infondato, inventato. ↑ fallace, (lett.) [...] di ciò che non è realmente: f. magro] ≈ apparente, finto, fittizio. ‖ illusorio, ingannevole. ↔ autentico, effettivo, reale, vero. d. [non autentico: moneta f.; firma f.] ≈ contraffatto, copiato, falsificato, fasullo, finto, imitato, ricalcato ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] (estens.) [complesso delle persone che si riconoscono discendenti da un antenato comune: tradizioni della f.; f. reale] ≈ casa, casata, casato, ceppo, clan, dinastia, discendenza, genealogia, gente, (lett.) lignaggio, origine, (lett.) progenie, ramo ... Leggi Tutto

fantasma

Sinonimi e Contrari (2003)

fantasma s. m. [dal lat. phantasma, gr. phántasma, der. di phantázō "mostrare", phantázomai "apparire"] (pl. -i). - 1. [immagine non corrispondente a realtà, cosa inesistente, illusoria: i f. di una mente [...] .) lemure, ombra, spettro, spirito. 3. a. [in funz. attributiva, che esiste solo in apparenza, che non ha una consistenza reale: governo f.] ≈ falso, fantoccio, finto, fittizio. b. [in funzione attributiva, detto di città: città f.] ≈ abbandonato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] ) realizzare per i film. Realizzare, peraltro, un tempo limitato per lo più ai sogni che si realizzavano, cioè diventavano reali, nella sua estrema genericità è oggi troppo spesso sostituito a f., rispetto al quale esprime però in maniera più diretta ... Leggi Tutto

liquidare

Sinonimi e Contrari (2003)

liquidare v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). - 1. a. (econ., giur.) [determinare e legittimare conti o crediti, regolando col pagamento, ove occorra, i rapporti di dare e avere: l. i danni; l. [...] un avversario in una gara] ≈ battere, eliminare. ↑ annientare, distruggere, (fam.) fare fuori, surclassare. e. [ridimensionare il valore presunto o reale di qualcosa: i critici lo hanno liquidato come un film di serie B] ≈ demolire, stroncare. ... Leggi Tutto

catafalco

Sinonimi e Contrari (2003)

catafalco s. m. [forse dal lat. ✻catafalicum, comp. del gr. katá "giù, in basso" e del lat. fala "torre di legno"] (pl. -chi). - 1. (eccles.) [impalcatura di legno rivestita di drappi che si erige spec. [...] nelle chiese, in occasione di funerali, per sostenere la bara, reale o simbolica, del defunto] ≈ ‖ cataletto, feretro. 2. (fig., scherz.) [struttura o insieme voluminoso di oggetti ammassati] ≈ ammasso, catasta, cumulo, montagna, mucchio. ... Leggi Tutto

fattuale

Sinonimi e Contrari (2003)

fattuale agg. [der. di fatto², sul modello di attuale]. - 1. [che presenta le caratteristiche di un fatto] ≈ concreto, effettivo, reale. 2. (filos.) [relativo a fatti dell'esperienza] ≈ empirico, fenomenico. ... Leggi Tutto

utopistico

Sinonimi e Contrari (2003)

utopistico /uto'pistiko/ agg. [der. di utopista] (pl. m. -ci). - [che costituisce o è da ritenersi un'utopia, che è proprio degli utopisti e sim.: progetto u.] ≈ chimerico, fantasioso, fantastico, illusorio, [...] utopico. ↑ onirico, visionario. ‖ impossibile, inattuabile, irreale, irrealizzabile. ↔ concreto, effettivo, reale, realistico, tangibile. ‖ realizzabile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali