• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Tempo libero [6]
Medicina [4]
Religioni [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Occultismo e metapsichica [1]

immaginario

Sinonimi e Contrari (2003)

immaginario /im:adʒi'narjo/ (lett. imaginario) [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis "immagine"]. - ■ agg. 1. [che è effetto d'immaginazione, che non esiste: esseri, mostri i.] ≈ fantastico, favoloso. [...] ↑ chimerico. ↔ reale, vero. 2. [che sembra reale ma non lo è: timori i.] ≈ apparente, fittizio, illusorio, inesistente, irreale. ↔ autentico, concreto, esistente, reale, vero. ■ s. m. (psicol.) [facoltà di immaginare; repertorio di immagini mentali ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] palazzo con un altro sign., limitato ormai quasi solo a denominazioni cristallizzate, di «castello o grande dimora sfarzosa»: Palazzo reale; Palazzo Madama. Con uso assol., palazzo (spesso con l’iniziale maiusc.) indica anche il centro del potere: le ... Leggi Tutto

trascendente

Sinonimi e Contrari (2003)

trascendente /traʃen'dɛnte/ [part. pres. di trascendere]. - ■ agg. (filos.) [che sorpassa i limiti dell'esperienza, ponendosi al di fuori della realtà oggettiva] ≈ soprannaturale, soprasensibile, sovrannaturale, [...] sovrumano. ‖ divino. ↔ empirico, fenomenico, immanente, reale. ■ s. m., solo al sing. (filos.) [principio primo o essere che è al di là del mondo materiale e di tutti i limiti: tendere al t.] ≈ assoluto, infinito, soprannaturale, sovrannaturale, ... Leggi Tutto

libresco

Sinonimi e Contrari (2003)

libresco /li'bresko/ agg. [dal fr. livresque, der. di livre "libro"] (pl. m. -chi), spreg. - [ricavato, attinto dai libri e non dalla vita reale: cultura l.; cognizioni l.] ≈ artefatto, artificioso, astratto. [...] ‖ scolastico. ↔ concreto, reale, realistico. ... Leggi Tutto

fantastico

Sinonimi e Contrari (2003)

fantastico /fan'tastiko/ [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. phantastikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della fantasia: capacità f.] ≈ creativo, immaginativo, inventivo. ↑ Ⓣ (filos.) poietico. 2. a. [creato [...] dalla fantasia, che è frutto di fantasia: storia f.] ≈ chimerico, immaginario, irreale. ↔ autentico, concreto, reale. b. (iperb.) [che arreca piacere o suscita ammirazione per qualità non comuni: un viaggio f.; una ragazza f.] ≈ (gerg.) bestiale, ( ... Leggi Tutto

virtuale

Sinonimi e Contrari (2003)

virtuale agg. [dal lat. mediev. virtualis, der. di virtus "virtù; facoltà; potenza"]. - 1. (filos.) [che esiste potenzialmente] ≈ in potenza, potenziale. ↔ attuale, effettivo, in atto, reale. 2. (estens.) [...] [di cosa, che non corrisponde alla realtà: le sue qualità sono più v. che reali] ≈ apparente, esteriore, fittizio, illusorio, immaginario, (lett.) parvente. ↑ falso. ↔ effettivo, reale, tangibile, vero. ... Leggi Tutto

simulato

Sinonimi e Contrari (2003)

simulato agg. [part. pass. di simulare]. - 1. [che imita il vero o che si vuol far passare per vero: una tranquillità s.] ≈ falso, finto, mendace, menzognero, mistificatorio, (lett.) simulatorio. ↔ autentico, [...] effettivo, reale, schietto, vero. 2. (tecnol., inform.) [di evento o processo creato artificialmente mediante un calcolatore, una macchina: volo, attacco s.] ≈ emulato, ricreato, riprodotto, virtuale. ↔ autentico, effettivo, reale, vero. ... Leggi Tutto

vuotaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

vuotaggine /vwo'tadʒ:ine/ (non com. votaggine) s. f. [der. di vuotare]. - 1. [mancanza o scarsità di un reale contenuto di pensiero, di sentimenti e sim., come qualità di persone o come caratteristica [...] . ↔ consistenza, densità, profondità, ricchezza, spessore. 2. (estens.) [discorso o scritto che denoti mancanza o scarsità di un reale contenuto di pensiero, di sentimenti e sim.] ≈ futilità, insulsaggine, melensaggine, sciocchezza, stupidaggine. ... Leggi Tutto

concreto

Sinonimi e Contrari (2003)

concreto /kon'krɛto/ [dal lat. concretus "denso, rappreso, concreto"]. - ■ agg. 1. [che è empiricamente individuabile o individuato: oggetti c.] ≈ materiale, reale, tangibile. ↔ astratto, ideale. 2. [precisamente [...] materiali e positivi delle cose] ≈ pragmatico, pratico, realista. ↔ idealista, sognatore. ↑ utopista. ■ s. m., soloal sing. [ciò che è reale, determinato, stabilito] ≈ realtà. ↔ astratto, ideale. ▲ Locuz. prep.: in concreto ≈ e ↔ [→ CONCRETAMENTE]. ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] palazzo con un altro sign., limitato ormai quasi solo a denominazioni cristallizzate, di «castello o grande dimora sfarzosa»: Palazzo reale; Palazzo Madama. Con uso assol., palazzo (spesso con l’iniziale maiusc.) indica anche il centro del potere: le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali