• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Tempo libero [6]
Medicina [4]
Religioni [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Occultismo e metapsichica [1]

svilire

Sinonimi e Contrari (2003)

svilire [der. di vile, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svilisco, tu svilisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere vile, ridurre in una condizione di bassezza spirituale: l'egoismo svilisce l'uomo] ≈ abbrutire, [...] ., finanz.) [perdere di valore: una moneta che si è svilita nel tempo] ≈ deprezzarsi, svalutarsi. ↔ rivalutarsi. ■ v. rifl. [di persona, stimarsi meno del proprio valore reale] ≈ sminuirsi, sottovalutarsi, svalutarsi. ↑ disprezzarsi. ↔ considerarsi. ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] oh cielo! / è di Cresfonte il cinto ... Intendo ... Io ... manco ... (V. Alfieri). Frequenti, sempre soprattutto nel parlato reale o riprodotto, sono vari altri usi assol., interrogativi o esclamativi o talora come intercalare, di c. e di alcuni suoi ... Leggi Tutto

paese

Sinonimi e Contrari (2003)

paese /pa'eze/ s. m. [lat. ✻pagensis agg., der. di pagus "villaggio"]. - 1. a. [largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato] ≈ area, contrada, (lett.) lido, regione, terra, zona. ● Espressioni: [...] ] ≈ nazione, stato. ‖ patria. ● Espressioni: fig., paese legale [il potere politico con le sue istituzioni] ↔ paese reale. 2. [centro abitato di limitate proporzioni: il sindaco del p.] ≈ cittadina. ‖ borgo, contrada, località, villaggio, [più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palatino²

Sinonimi e Contrari (2003)

palatino² agg. [dal lat. palatinus "del palazzo imperiale"], non com. - [che appartiene al palazzo inteso come corte di un sovrano: cappella p.] ≈ ‖ imperiale, reale. ... Leggi Tutto

tangibile

Sinonimi e Contrari (2003)

tangibile /tan'dʒibile/ agg. [dal lat. tardo tangibĭlis, der. di tangĕre "toccare"]. - 1. (non com.) [che si può toccare, percepire con il tatto: oggetto t.] ≈ palpabile, toccabile. ↔ impalpabile, intangibile, [...] 2. (fig.) [caratterizzato da chiara evidenza, che si può toccare con mano: dare una prova t. di amicizia] ≈ chiaro, concreto, evidente, manifesto, palese, reale, sicuro, trasparente, visibile. ↔ evanescente, fumoso, immaginario, incerto, intangibile. ... Leggi Tutto

palpabile

Sinonimi e Contrari (2003)

palpabile /pal'pabile/ agg. [dal lat. tardo palpabilis]. - 1. a. (med.) [che si può rilevare con la palpazione a scopo diagnostico]. b. (estens.) [che ha corpo, che ha (o sembra avere) realtà fisica: cose [...] visibili e p.] ≈ concreto, materiale, reale, tangibile. ↔ evanescente, immateriale, impalpabile, inconsistente. 2. (fig.) [che si manifesta con evidenza e chiarezza: errore p.] ≈ chiaro, evidente, lampante, manifesto, palese, palmare, patente. ↑ ... Leggi Tutto

borbonico

Sinonimi e Contrari (2003)

borbonico /bor'bɔniko/ agg. [dal nome dei Borbone, dinastia reale di origine fr.] (pl. m. -ci). - 1. [dei Borbone]. 2. (estens.) [di politica, mentalità, ecc., non aggiornato e moderno: metodi b.] ≈ antiquato, [...] codino, conservatore, medievale, passatista, reazionario, retrivo, retrogrado. ↔ innovatore, progressista, rivoluzionario ... Leggi Tutto

drogare

Sinonimi e Contrari (2003)

drogare [der. di droga] (io drògo, tu dròghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (gastron., disus.) [condire con droghe, con spezie] ≈ aromatizzare, insaporire, speziare. 2. [somministrare sostanze stupefacenti: d. [...] ] ≈ eccitare, istupidire, stordire. 4. (fig.) [modificare prezzi, dati e sim., presentandoli con valori maggiori del reale] ≈ alterare, falsare, manipolare. ■ drogarsi v. rifl. [fare uso di droga] ≈ (gerg.) farsi. ⇓ (gerg.) bucarsi, doparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

insussistente

Sinonimi e Contrari (2003)

insussistente /insus:i'stɛnte/ agg. [der. di sussistente, part. pres. di sussistere, col pref. in-²]. - 1. [che non sussiste, che non ha riscontro nella realtà: un pericolo i.] ≈ falso, immaginario, inesistente, [...] irreale. ↔ autentico, effettivo, oggettivo, reale, sussistente, vero. 2. (estens.) [che non si basa su valide ragioni: accuse, timori i.] ≈ immotivato, inconsistente, infondato. ↔ fondato, motivato. ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] . 2. (fig.) [dare motivazione e fondamento] ≈ dimostrare, fondare, motivare, provare; prendere corpo [diventare reale] ≈ attuarsi, concretarsi, concretizzarsi, definirsi, formarsi, realizzarsi. ↔ dileguarsi, scomparire, sfumare, sparire, svanire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali