• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Tempo libero [6]
Medicina [4]
Religioni [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Occultismo e metapsichica [1]

misconoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

misconoscere /misko'noʃere/ v. tr. [der. di conoscere, col pref. mis-] (coniug. come conoscere). - [non riconoscere o apprezzare il reale valore di una persona, una cosa, ecc.: m. i meriti di una persona; [...] m. l'importanza di una scoperta] ≈ disconoscere, negare, rinnegare, sminuire, sottovalutare. ↔ apprezzare, riconoscere, stimare ... Leggi Tutto

putativo

Sinonimi e Contrari (2003)

putativo agg. [dal lat. tardo putativus "presunto, apparente", der. di putare "credere"]. - [che è ritenuto tale pur non essendolo realmente: padre p.] ≈ presunto, presuntivo. ‖ fittizio, nominale, virtuale. [...] ↔ autentico, effettivo, proprio, reale, vero. ... Leggi Tutto

mitologico

Sinonimi e Contrari (2003)

mitologico /mito'lɔdʒiko/ agg. [der. di mitologia; cfr. gr. mythologikós "favoleggiatore, atto a raccontar favole"] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la mitologia: poema m.]. 2. (estens.) [che non trova [...] alcuna rispondenza nella realtà: fatti, eventi m.] ≈ favoloso, fiabesco, leggendario. ↔ documentato, reale, storico. ... Leggi Tutto

monarchico

Sinonimi e Contrari (2003)

monarchico /mo'narkiko/ [dal gr. monarkhikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (polit.) a. [di istituzione retta da una sola persona: il reggimento m. della Chiesa] ≈ ⇑ autocratico, monocratico. b. [della monarchia [...] o del monarca: il potere m.] ≈ reale, regale, regio. ↔ ‖ repubblicano. 2. (estens., polit.) [favorevole alla monarchia: partito m.] ≈ filomonarchico, realista. ■ s. m. (f. -a) (polit.) [fautore della monarchia] ≈ (non com.) monarchista, realista. ‖ ... Leggi Tutto

sostanziale

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanziale /sostan'tsjale/ (ant. sustanziale) agg. [dal lat. tardo, eccles., substantialis, der. di substantia "sostanza"]. - 1. (filos.) [che costituisce una sostanza o che dà sostanza a una cosa, un [...] ente e sim.: forma s.] ≈ concreto, materiale, reale. ↔ apparente, astratto, teorico. 2. (estens.) [che è la sostanza o appartiene alla sostanza, all'essenza di una cosa: la parte s. di un discorso; divergenze s.] ≈ basilare, capitale, centrale, ... Leggi Tutto

apparente

Sinonimi e Contrari (2003)

apparente /ap:a'rɛnte/ agg. [part. pres. di apparire]. - 1. (non com.) [che si vede: non c'è tra i due fatti alcun nesso a.] ≈ chiaro, evidente, lampante, manifesto, palese, palmare, patente, visibile. [...] ↔ invisibile, nascosto, occulto, oscuro. 2. [che pare ma non è: mostrare una calma a.] ≈ falso, finto, fittizio, illusorio, simulato. ‖ esteriore, superficiale. ↔ effettivo, reale, vero. ‖ sostanziale. ... Leggi Tutto

mortificare

Sinonimi e Contrari (2003)

mortificare [dal lat. eccles. mortificare, propr. "far morire"] (io mortìfico, tu mortìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [ridurre un organismo, animale o vegetale, in uno stato simile alla morte] ↔ rivitalizzare, [...] . ↑ svergognare. ↓ confondere, imbarazzare. ↔ inorgoglire. ↑ esaltare. ‖ gratificare. b. [attribuire un valore inferiore al reale: m. il lavoro altrui] ≈ sminuire, sottovalutare, svalutare, svilire. ↔ sopravvalutare. ■ mortificarsi v. rifl. [fare ... Leggi Tutto

naturalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

naturalismo s. m. [der. di naturale, sull'es. del fr. naturalisme]. - (artist., crit.) [tendenza dell'arte, della letteratura, ecc., a riprodurre con fedeltà la natura o il reale, con particolare riferimento [...] al movimento letterario fiorito in Francia tra il 1870 e il 1890] ≈ ‖ verismo. ⇑ realismo ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] nozione. ‖ archetipo, ideale, modello. ● Espressioni (con uso fig.): avere (un')idea [essere a conoscenza, con la prep. di: hai i. di cosa ti aspetta?] ≈ immaginare (ø), sapere (ø). ↔ ignorare (ø), (fam.) ... Leggi Tutto

spicciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

spicciolo /'spitʃ:olo/ [der. di spicciolare "cambiare qualcosa in piccoli pezzi"]. - ■ agg. 1. [di denaro, che è in monete, spec. di basso valore: un euro s.] ≈ spiccio. ↔ intero. 2. (fig.) a. [di significato [...] alla sua effettiva pienezza: aveva dell'ingegno, ma non nel senso s. della parola] ≈ banale, superficiale. ↔ pieno, profondo, reale, vero. b. [di parola, concetto e sim., che è improntato a grande semplicità: quell'autore si caratterizza per l'uso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Enciclopedia
reale
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale
reale (regale) Luigi Blasucci L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali